
Arte Fiera e Art City. L’uno nei padiglioni fieristici l’altro da visitare andando a spasso per la città di Bologna, che non chiuderà i battenti nemmeno a notte fonda. Per l’Art City White Night del 25 Gennaio infatti tutti i musei, gallerie, palazzi e negozi seguiranno orari straordinari e proporranno interessanti iniziative per i nottambuli della cultura e dello shopping.
L’Art City, promosso dal Comune di Bologna e dall’Assessorato alla Cultura si pone l’obiettivo di far riscoprire il nostro patrimonio culturale, a volte guardato troppo in fretta, per trasformare il tempo libero in tempo per conoscere le espressioni più rilevanti dell’arte nazionale e internazionale, antica e contemporanea. Molte sono le mostre in programma, realizzate grazie alla collaborazione con istituzioni pubbliche e organizzazioni private con 14 Gallerie d’arte, la Pinacoteca, l’Accademia di Belle Arti, e altrettanto i laboratori d’arte. Gli appuntamenti li potrete localizzare scaricando dal sito ufficiale la mappa: l’Art City Map. Eventi, proiezioni, film, performances non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Artsblog ve ne propone qualcuno:
23-26 gennaio 2014: 39000 LIGHT STRAWS, presso Raccolta Lercaro (Via Riva di Reno 57) da un’idea dell’artista bolognese Francesca Pasquali in collaborazione con i video artisti Carlotta Piccinini e Andrea Familari e con suoni di Luigi Mastrandrea. 39000 Light Straws è un’installazione composta dal video mapping interattivo e dall’opera realizzata con 39 mila cannucce colorate.
21 gennaio – 2 febbraio 2014: 3more60° Eco-Applicazione [2], durante l’Art City White Night 25 gennaio fino alle ore 21, presso la Piazza Coperta-Sala Borsa (Piazza del Nettuno 3). lo spettatore è il protagonista. Si tratta infatti di un’opera interattiva, formata da una cabina in cui il pubblico avrà una visuale a 360 sul video che determinerà i cambiamenti dell’azione, le inquadrature e i nessi narrativi.
25-gennaio- 27 Aprile 2014: ‘800\B L’Ottocento a Bologna nelle Collezioni del MAMbo e della Pinacoteca Nazionale , presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna (Via Belle Arti 56). In esposizione artisti emiliani e bolognesi tra i più rappresentativi come Giovanni Barbieri, Luigi Bertelli, Luigi Busi, Ottavio Campedelli, Antonio Muzzi, Pelagio Palagi, Antonio Rosaspina, Alfonso Savini e gli artisti più amati dai collezionisti, come Francesco Hayez.
24-25-27 Gennaio: Aifan, Fotografia Analogica. Mostra collettiva di fotografia a cura dell’associazione italiana fotografia analogica Aifan, presso Graf, San Donato (Piazza Spadolini 3)
25 Gennaio: Aldo Modino, presso il LabOratorio degli Angeli (via degli Angeli 32). La mostra propone una selezione di lavori dell’ultimo periodo dell’attività di Aldo Mondino diviso tra lo spirito d’avventura, i viaggi e l’amore per l’Oriente.
15 gennaio – 30 giugno 2014: Antico e Moderno. Acquisizioni e donazioni della Fondazione CARISBO per la storia di Bologna (2001-2013). Il Novecento , presso Casa Saraceni (Via Farini, 15). Una mostra che ricostruisce la storia dell’arte attraverso le collezioni della Fondazione Carisbo, concentrata sulle opere di importanti artisti del Novecento e opere più contemporanee che documentano le nuove sperimentazioni dell’arte.
25 gennaio 2014: Architettura dell’azione, presso Residenza Bondi (via Bondi 23/2). Una mostra personale di pittura di Francesco Zurlini, che ci conduce verso un’originale visione dell’espressionismo astratto della scuola americana.
24 gennaio 16 marzo 2014: Arte Fiera Collezionismi – Il Piedistallo vuoto. Fantasmi dall’Est Europa 25 gennaio 2014: Casa Morandi (Via Fondazza 36). Aperta per Conferenze, proiezioni, performance, letture poetiche e, soprattutto, mostre.
25 gennaio: Crepundia Gioielli Contemporanei (Via dal luzzo 3b).Il negozio Crepundia aperto per ammirare ed acquistare gioielli realizzati attraverso tecniche artigianali e un’accurata selezione di materie prime come pietre e oro.
24 – 26 gennaio 2014: David Tremlett. A new light, presso la Cappella di Santa Maria dei Carcerati -Palazzo Re Enzo (Piazza del Nettuno). Si tratta dell’opera realizzata dall’artista inglese David Tremlett: una wall drawing in Santa Maria dei Carcerati a Bologna. La piccola cappella situata in Piazza Maggiore, al centro della città assume un nuovo significato e finalmente il giusto valore dopo secoli di dimenticanze.
23 gennaio – 7 febbraio 2014: Emozioni Futuriste, presso il Grand Hotel Majestic “già Baglioni” (Via dell’Indipendenza 8). L’hotel sarà teatro di esposizioni di opere futuriste e performances in omaggio all’artista Marinetti. Organizzato dall’associazione di Casa Gallery Itinerante.
25 gennaio 2014: Ex tempore. Soffitti e volte. Mostra fotografica di Antonio Cesari presso il Museo Civico Medievale – Sala del Lapidario (Via Manzoni 4).
25 gennaio – 15 febbraio 2014: La fabbrica dei sogni: retrospettiva Attilio Mangini, presso Interno 11 (Via Castiglione 27). In mostra una selezione di 40 opere del 2013, realizzate dal fotografo Antonio Cesari con la sua macchina digitale, caratterizzate dalla luce naturale che hanno come protagonisti gli edifici e i palazzi storici di Bologna. Fra le immagini esposte, uno scatto del soffitto riccamente decorato di Palazzo Ghisilardi, sede del Museo Civico Medievale, esempio del rinascimento bolognese.
25 Gennaio 2014: La Notte Bianca in Accademia si colora di Immagini, Suoni e Teatro , presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna (Via Belle Arti 54). Vari eventi in accademia come Omaggio a Giorgio Morandi, a cura di Eleonora Frattarolo e la visita guidata agli Spazi Espositivi Sotterranei.
19 gennaio – 2 marzo 2014: L’eredità dei Bastardini: dall’assistenza all’arte. Opere scelte dal patrimonio della Provincia di Bologna, presso Palazzo Pepoli Campogrande (via Castiglione 7). Sono esposte trentadue opere, quadri e sculture dal Trecento all’Ottocento, che daranno voce a tutte le istituzioni assistenziali bolognesi nate, nel passato, per assistere i bambini abbandonati.
25 gennaio – 28 febbraio 2014: Lou Reed and Velvet Underground: Steve Schapiro, presso la ONO arte contemporanea (Via S. Margherita 10). In mostra le foto che Schapiro scattò a Lou Reed e ai Velvet Underground. Storia di un successo planetario, immortalato nelle foto che hanno reso Lou Reed, dopo lo scioglimento del gruppo, uno dei cantanti soliti di fama internazionale nel mondo del Rock.
25 gennaio 2014: Luci per K. 222,presso il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna (Strada Maggiore 34). Musica e arte si intersecano nell’ installazione di Grazia Toderi che attraverso la tecnologia mostra le armonie dell’universo.
20 gennaio – 9 febbraio 2014: Mario de Maria, Marius Pictor (1852/1924). Il pittore delle lune, presso la Sala d’Ercole, Manica Lunga, Sala Farnese di Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore 6). La mostra ripercorre l’intera attività pittorica di Mario de Maria, facendo emergere l’interesse la fotografia e per la progettazione architettonica, a partire dagli anni Novanta dell’Ottocento fino al 1920.
25 Gennaio 2014-29 Marzo 2014: Next Level. Antologica Crackingart in Technicolor, presso Orea Malià (via Ugo Bassi 15). Rosini Gutman Gallery & Orea Malià presentano “Next Level” con la Crackingart all’interno del salone espositivo di parrucchieri Orea Malià. Si tratta della prima Antologica che riunisce tutte le creature di plastica riciclabile prodotte in vent’anni di lavoro.
20 – 25 gennaio 2014: Omaggio a Marina Abramovic, presso il Ristorante San Franzisco (Piazza Malpighi 8/A-B-C). Una performance che attinge al repertorio della famosa artista, in particolare riproponendo la performance attraverso il metodo del nudo integrale di un’avvenente donna seduta nel ristorante.
25 gennaio 2014: Omaggio a Schiele, presso la Galleria Forni (Via Farini 26). Esposte una trentina di opere di Nicola Nannini realizzati nel corso del 2012-2013 e che avranno per tema il paesaggio mitteleuropeo di Schiele.
24-26 gennaio 2014: Slow Photo Project. Della lentezza in fotografia, presso la Galleria estemporanea Santevincenzidue (ex fonderia), in Via Sante Vincenzi.
25 – 26 gennaio 2014: Torre Aumentata [+] a project by Loop, presso la Torre Prendiparte (Piazzetta Prendiparte 5), proiezioni video sulla torre bolognese che regalerà un nuovo e magico sguardo sulla storia.
25 gennaio 2014: Unipol e Artribune festeggiano l’arte a Bologna con la mostra di Giacomo Costa “Traces”, presso lo Spazio Arte (Piazza Vieira de Mello 3 e 5). Opere d’arte alla ricerca delle tracce negli spazi naturali ed architettonici del “testamento per l’umanità”.
25 gennaio: Per la sezione Conversations Incontro alle ore 12-13 con l’artista Zhang Hao in dialogo con Guido Mologni, Direttore Artistico di BolognaFiere SH Contemporary in occasione della mostra collettiva Discovering Chinese Contemporary Ink che testimonia l’ interesse per il mercato dell’arte cinese, con il proprio retaggio culturale ed artistico.
26 gennaio: Per la sezione Conversations: Manifattura, Arte, Sperimentazione, Tecnologia: il progetto della Fondazione Mast. Incontro con Urs Stahel, Curatore della Collezione di Fotografia Industriale e della Galleria Fotografica di Mast; Francesco Isidori e Maria Claudia Clemente, Studio Labics, autori del progetto architettonico;
Anche i bambini non resteranno delusi e a loro è dedicata un’intera sezione Art City Children con eventi e laboratori rivolti a bambini dai 5 ai 12 anni offerti dal Mambo, Museo d’Arte Moderna(via Don Giovanni Minzoni). E poi laboratori, letture, giochi e visite animate per muovere i primi passi verso l’arte contemporanea.
Foto| Art City