
Identical twins Ella (L) and Eva pose for photographs with two versions of Dutch artist Vincent van Gogh's Sunflowers paintings at the National Gallery in London on January 24, 2014. Brought together for the first time in 65 years, the National Gallery's own "Sunflowers" (1888) is joined by the Van Gogh Museum's "Sunflowers" (1889) until April 27, 2014. AFP PHOTO / LEON NEAL (Photo credit should read LEON NEAL/AFP/Getty Images)
Dopo 65 anni alla National Gallery di Londra sono stati esposti, uno accanto all’altro, i due quadri gemelli di Van Gogh “Girasoli”. Uno è di proprietà della Galleria, mentre l’altro è di proprietà del Van Gogh Museum di Amsterdam, che l’ha prestato in occasione di questa insolita mostra (che durerà fino al 27 aprile – ingresso gratuito).
Come fosse una versione ‘dal vivo’ del celebre gioco della Settimana Enigmistica, in occasione dell’inaugurazione accanto alle opere sono state immortalate anche coppie gemelli in carne e ossa, per un maxi ‘trova le differenze’.
Storia dei Girasoli
Tra le opere più riconoscibili e conosciute del pittore olandese Vincent Van Gogh (1853 – 1890), i Girasoli sono una serie di dipinti ad olio su tela realizzati tra il 1888 e il 1889. In una lettera al fratello Van Gogh scriveva:
“Sto dipingendo con l’entusiasmo di un marsigliese nel mangiare la bouillabaisse, che non ti sorprenderebbe se ti dicessi che sto dedicandomi ad alcuni girasoli. Se riesco a portare avanti questa idea si tratterà di una dozzina di dipinti. L’intera lavoro sarà una sinfonia di giallo e blu”
L’artista aveva un approccio per così dire ‘scultoreo’ con la pittura, dato che stendeva il colore con pennellate ruvide e dense, e quando i pigmenti erano ancora umidi, spesso li univa tra loro. A volte scalfiva anche la superficie fresca usando l’impugnatura del pennello, e questo crea un gioco di luci e ombre sull’opera stessa.
I vari dipinti realizzati dal pittore mostrano i girasoli in ciascuna fase della fioritura, dal bocciolo all’appassimento, e sono conservati in numerosi musei (come il Metropolitan Museum di New York, il Kröller-Müller Museum di Otterlo, il Museo Van Gogh di Amsterdam, il Kunstmuseum di Berna).
I Girasoli di Van Gogh alla National Gallery – Londra
[blogo-gallery id=”125329″ photo=”1-22″ layout=”slider”]