
Marking the International women's day, Corazon Aquino (2nd L), the wife of the slain opposition leader Benigno S. Aquino, Jr., along with some 2,000 Philippino women, students, teachers, professionals and nuns march to the official residence of President Ferdinand Marcos to hold a sit-in demonstration to protest against his 20-year rule on March 08, 1985 in Manila. They were blocked by anti-riot policemen at the Mendiola bridge, some 500 meters from the palace gates. AFP PHOTO / ROMEO GACAD (Photo credit should read ROMEO GACAD/AFP/Getty Images)
Il Salone del Mobile Milano 2014 ritorna con le sue interessanti novità. La nuova edizione, infatti, si terrà dall’8 al 13 aprile, presso i padiglioni della Fiera Milano Rho: quest’anno non solo Salone Internazionale del Mobile e relativo Fuori Salone 2014 in giro per la città meneghina, ma anche Euro Cucina, Salone Internazionale del Bagno, Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, SaloneSatellite, per una proposta ampia e ricca per la casa, per il contract e per l’outdoor.
Il Salone è una preziosa risorsa dell’economia italiana che non solo va preservata ma soprattutto arricchita con sempre nuovi servizi e progetti che rispondano alle esigenze delle imprese e dei visitatori internazionali, per aumentare la capacità attrattiva della manifestazione a Milano.
Queste le parole di Claudio Luti presidente di Cosmit in merito alla nuova edizione del Salone del Mobile: in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’evento, che si è svolta a Palazzo Reale a Milano, il presidente ha ricordato lo stretto rapporto sinergico con la città di Milano, grazie alla collaborazione con l’Assessorato alla Moda e Design, che quest’anno porterà all’organizzazione di un progetto di accoglienza con il contributo delle scuole di design di Milano, tra cui IED, Domus Academy, Naba e Politecnico di Milano/Scuola del Design.
La manifestazione ospita ogni anno 300mila visitatori, provenienti da 160 paesi del mondo. Il Salone, suddiviso in Classico, Moderno e Design, è giunto alla sua 53esima edizione e quest’anno vedrà un programma ricco di nomi nuovi e di piacevoli conferme. Grande l’attenzione anche per la 20esima edizione di EuroCucina, nei padiglioni 9-11, 13-15, con l’evento collaterale FTK ( Technology For the Kitchen) dedicato agli elettrodomestici da incasso e alle cappe d’arredo, senza dimenticare il Salone Internazionale del Bagno, nei padiglioni 22-24, il Salone Satellite, con i padiglioni 13-15 dedicati ai giovani.
Dove vivono gli architetti
I padiglioni della fiera ospiteranno anche la mostra “Dove vivono gli architetti“, curata da Francesca Molteni e Davide Pizzigoni: otto grandi nomi dell’architettura internazionale metteranno in mostra le loro abitazioni private. Shigeru Ban, Mario Bellini, David Chipperfield, Massimiliano e Doriana Fuksas, Zaha Hadid, Marcio Kogan, Daniel Libeskind e Bijoy Jain/Studio Mumbai.
Obiettivo della mostra è di conoscere da vicino coloro che stanno cambiando il volto delle nostre città, la configurazione del paesaggio globale e l’immaginario collettivo, e suggerire nuovi modi di progettare gli ambienti domestici a tutte le latitudini. Compito del Salone del Mobile è anche questo, fare cultura per fare sistema.
Il Salone del Mobile Milano 2014 social
Grande attenzione verrà data anche ai mezzi di comunicazione più moderni: il Salone del Mobile comunica attraverso il suo blog ufficiale, attraverso le pagine ufficiali di Facebook, di Twitter, di Youtube, oltre che grazie alla gallery di Flickr e ai profili su Linkedin e Pinterest. Gli hashtag ufficiali di questanno su Twitter sono #iSaloni | #EuroCucina | #SaloneBagno | #SaloneSatellite, con riferimento all’account @iSaloniofficial. Da metà marzo potrete anche scaricare per iPhone, iPad e Android l’App aggiornata Salone del Mobile.Milano 2014.