
[blogo-video provider_video_id=”RBkCZvtRH2o” provider=”youtube” title=”Mostre del 2014 e anticipazioni del 2015″ thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=RBkCZvtRH2o”]
Chiudiamo questa lunga rassegna sulle mostre a Milano 2014 con qualche anticipazione sulle esposizioni del 2015 – anno di Expo – a Palazzo Reale, GAM – Galleria d’Arte Moderna, Museo del Novecento e Castello Sforzesco.
Palazzo Reale
Arte Lombarda dai Visconti agli Sforza: Milano al centro dell’Europa
febbraio – giugno 2015
L’avvento della signoria viscontea a Milano favorì lo sviluppo della città lombarda che già dai tempi degli imperatori aveva affermato la sua egemonia e si stava evolvendo come grande centro manifatturiero e commerciale. La definitiva unificazione della Lombardia e la politica di espansione territoriale e militare portarono enormi benefici alla città, nel campo dell’agricoltura, dell’economia, del commercio e delle manifatture tanto che, dal Trecento alla prima metà del Cinquecento, Milano e la sua corte diventano punto di riferimento per l’arte e la cultura, luogo di incontro di artisti, architetti, scienziati e letterati.
La mostra intende analizzare lo sviluppo della società milanese e lombarda evidenziando la fisionomia e il ruolo che la dinastia dei Visconti e quella degli Sforza ebbero nella straordinaria crescita del ducato attraverso una selezione di dipinti, importanti documenti storici provenienti dagli archivi di stato, codici e miniature, piante e monete antiche.
Leonardo da Vinci 1452 – 1519
aprile – luglio 2015
Un’iniziativa monografica dedicata alla straordinaria complessità della figura di Leonardo Da Vinci, artista, pittore e disegnatore e in parte alla sua attività di scienziato e tecnologo. Figura immediatamente riconoscibile dal pubblico internazionale, Leonardo è simbolo di Milano e della sua attività poliedrica nel campo delle arti, dell’industria e della tecnologia.
Una mostra senza precedenti in grado di restituire la figura completa di Leonardo da Vinci: per il numero di opere autografe esposte, tra dipinti, disegni e manoscritti, e l’ampiezza di contenuti e tematiche, questa volta affrontate con un taglio critico aggiornato, che tenga conto non solo delle più recenti acquisizioni degli studi storico-artistici, ma anche dei dati emersi dalle più recenti campagne diagnostiche e di restauro cui molte opere sono state sottoposte.
Giotto, l’Italia. Da Assisi a Milano
luglio – settembre 2015
Un viaggio ideale sulle orme di Giotto nei primi decenni del Trecento che prevede l’esposizione di opere antecedenti all’arrivo del maestro a Milano, dove Giotto realizzò per Palazzo Reale, su commissione di Azzone Visconti, l’ultimo capolavoro ricordato dai suoi biografi: una Gloria Mondana e forse una serie di Uomini illustri, entrambi purtroppo perduti.
Le opere esposte aiuteranno a immaginare lo stile dell’affresco perduto, così innovativo da essere immediatamente recepito dagli artisti locali. L’eredità artistica diretta di Giotto è presente a Milano e in Lombardia in numerosi luoghi che la mostra incoraggia a visitare: S. Gottardo al Palazzo, Chiaravalle, Viboldone, S. Abbondio di Como e tanti altri monumenti lombardi
Come raggiungere Palazzo Reale
Palazzo Reale si trova in Piazza del Duomo 12 a Milano. E’ raggiungibile con:
Metropolitana
M1 rossa (fermata Duomo)
M3 gialla (fermata Duomo)Tram
linee 2, 3, 12, 14, 16, 19, 24, 27 (fermata Duomo)
linee 15, 23 (fermata P.za Fontana)Autobus
linea 54 (fermata P.zza Diaz)
GAM – Galleria d’Arte Moderna
Medardo Rosso
marzo – giugno 2015
La prima, grande retrospettiva di uno dei più importanti scultori italiani della modernità, realizzata nelle sale della GAM che conserva un nucleo molto significativo di sue opere e documenti. Un omaggio dovuto a uno dei protagonisti del rinnovamento dei linguaggi dell’arte, a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Come raggiungere GAM – Galleria d’Arte Moderna
GAM – Galleria d’Arte Moderna si trova in via Palestro 16 a Milano. E’ raggiungibile con:
Metropolitana
M1 rossa (fermata Palestro)
M3 gialla (fermata Turati)Tram
linee 1, 2 (fermata p.za Cavour)Autobus
linee 94, 61 (fermata via Senato)
Museo del Novecento
Il Museo dei Musei
1 maggio – 31 ottobre 2015
“Il Museo dei Musei” è la collezione ideale di arte italiana del XX secolo allestita unendo i capolavori dei principali poli espositivi italiani. Il percorso espositivo del Museo del Novecento sarà integralmente rivisitato e integrato da dipinti, sculture e installazioni provenienti da cinque città italiane. Curata dai direttori dei rispettivi musei, la mostra permetterà, in occasione di Expo, di presentare nel contesto del palazzo dell’Arengario, la massima espressione della ricerca artistica novecentesca italiana.
Come raggiungere il Museo del Novecento
Il Museo del Novecento si trova presso il Palazzo dell’Arengario, Via Marconi 1, a Milano. E’ raggiungibile con:
Metropolitana
M1 rossa (fermata Duomo)
M3 gialla (fermata Duomo)Tram
linee 2, 3, 12, 14, 16, 19, 24, 27 (fermata Duomo)
linee 15, 23 (fermata P.za Fontana)Autobus
linea 54 (fermata P.zza Diaz)
Castello Sforzesco
D’Après Michelangelo – La fortuna dei disegni per Tommaso Cavalieri nella grafica, nella pittura e nelle arti applicate
16 settembre 2015 – 10 gennaio 2016
All’inizio degli Trenta del Cinquecento, quando è ormai un artista affermato, attivo tra Firenze e Roma, Michelangelo realizza alcuni fogli dono per gli amici più stretti, tra cui il giovane Tommaso Cavalieri. Si tratta di un piccolo nucleo di disegni a tema classico e mitologico, una produzione che rappresenta un vertice dell’attività michelangiolesca per l’elevato grado di finitezza formale e la complessità iconografica. La mostra si propone di illustrare la straordinaria e immediata fortuna di queste invenzioni, che su richiesta di amici e collezionisti si moltiplicarono attraverso copie a disegno, per venire poi declinate in altre tipologie di elaborati, quali incisioni, dipinti, cristalli, maioliche, smalti, pietre preziose, e placchette metalliche.
Come raggiungere il Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco, che si trova in Piazza Castello a Milano, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:
Metropolitana
M1 rossa (fermate Cadorna e Cairoli)
M2 verde (fermate Cadorna e Lanza)Autobus
linee 18, 50, 37, 58, 61, 94Tram
linee 1, 2, 4, 12, 14, 19