
Sarà aperta fino al 20 luglio 2014 la mostra allestita presso Factory Pelanda, Ex Mattatoio di Testaccio (Piazza Orazio Giustiniani 4 – Roma), dedicata alla AS Roma: si tratta di un connubio tra due mondi, quello dell’arte e quello dello sport, e a far da comune denominatore è la storia di una delle società di calcio più importanti.
Queste le parole del curatore, Nicolas Ballario:
“Roma è una delle città più belle del mondo e ha una delle squadre più belle del mondo. La mostra racconta questa storia d’amore lunga 86 anni e l’immediata sensazione che si ha visitandola è quella di compiere un viaggio onirico tra passato e presente all’insegna di sorprese e scoperte mai immaginate prima ma che, in mostra, si ha l’opportunità di vivere”
Ha aggiunto James Pallotta, presidente della società calcistica:
“Questa mostra è la naturale conseguenza del percorso intrapreso quasi due anni fa per onorare la tradizione di questa Società e riaffermare l’unicità del legame tra il club, i suoi tifosi e gli innumerevoli protagonisti di questa fantastica storia. ‘Roma Ti Amo – La Mostra’ non è soltanto una dichiarazione d’amore, né un punto di arrivo. Piuttosto, preferisco definirla un meraviglioso passaggio verso i traguardi che ci riserverà il futuro”
Sarà possibile ammirare gli oltre 500 cimeli, alcuni dei quali rarissimi ed esposti secondo ordine cronologico, ma anche una delle istallazioni più originali e mai create al fine di omaggiare il calcio, ovvero un gigantesco calcio balilla in cui il visitatore passa in mezzo agli ‘omini’ come se fosse una palla.
Cesare Inzerillo, autore dell’opera, ha spiegato:
“Il calcio balilla è un gioco che è appartenuto a tante generazioni, a partire dagli anni 50 circa. E se fino a ora l’arte ha sempre un po’ snobbato il calcio, tranne che in rare occasioni, in questo caso la mia opera è un inno a quella che Pasolini era solito definire ultima grande manifestazione sacra”
Biglietti e orari
La mostra è visitabile da martedì a venerdì dalle ore 16 alle ore 22 e sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 22.
Il biglietto intero costa 10€, mentre il ridotto costa 8€. I bambini da 4 a 11 anni non compiuti pagano invece 5€.