
[blogo-video provider_video_id=”SiPE02pTJ1s” provider=”youtube” title=”UN ANNO AL MAXXI.” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=SiPE02pTJ1s”]
Inizia oggi una due giorni densa di appuntamenti al MAXXI di Roma: venerdì 21 e sabato 22 marzo le sale del museo saranno animate da una serie di incontri dedicati all’arte e all’architettura contemporanee, proiezioni di film e un concerto.
Si parte venerdì 21 marzo alle 18.00 (MAXXI B.A.S.E. Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero) con il terzo appuntamento di Storie di Architetti: protagonisti dell’incontro, introdotto dal Senior Curator del MAXXI Architettura Pippo Ciorra, Alessandra Cianchetta, fondatrice dello studio AWP di Parigi il cui progetto Norwegian Wood è esposto nella mostra Erasmus Effect, Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori dello studio romano Labics il cui progetto per l’edificio polifunzionale di Bologna MAST è stato presentato nella mostra itinerante Piccole Utopie realizzata dal MAXXI Architettura per il Ministero degli Affari Esteri.
Sabato 22 marzo 2014 a partire dalle 9.30 si parlerà ancora di architettura durante il convegno Edifici Storici. Restauro e Risparmio Energetico: Nuove Tecnologie per Nuove Prospettive (Auditorium del MAXXI – ingresso libero): il convegno affronterà temi legati al restauro degli edifici storici, contribuendo alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale nazionale.
Alle 18.00 (Galleria 5, ingresso 3€, gratuito con il biglietto del museo) partendo dai temi della mostra UTOPIA FOR SALE?, il MAXXI presenta l’incontro con l’artista statunitense Amie Siegel per discutere, insieme a Mariolina Bassetti, chairman Christie’s Italia, Pippo Ciorra e Hou Hanru, direttore Artistico MAXXI, di come il sistema economico dell’arte contemporanea sia cambiato nell’attuale scenario globale.
Alle 20.00 sarà la volta dell’incontro con un’altra grandissima artista contemporanea, Nan Goldin (Sala Studio Centro Archivi ingresso 3 €, libero con il biglietto del museo), fotografa americana consacrata dalle retrospettive del Whitney Museum of American Art (1996) e del Centre Georges Pompidou (2001), la cui opera è esposta al MAXXI nella mostra NON BASTA RICORDARE. Goldin incontrerà Hou Hanru per parlare del suo lavoro.
Sempre sabato il MAXXI ospiterà le proiezioni di due classici del cinema internazionale nell’ambito del programma di CINEMA AL MAXXI (Auditorium del MAXXI, ingresso 7€, 10€ per tutte e due le proiezioni). Alle ore 18.00 Eraserhead – La mente che cancella (Eraserhead) di David Lynch e alle 21.00 El Topo di Alejandro Jodorowsky.
Alle 20.30 invece nell’ambito della rassegna MAXXI LIVE MUSIC realizzata con il Conservatorio Santa Cecilia Roma, il MAXXI presenta il concerto jazz di due gruppi emergenti: Les Fleurs du Chant, un quartetto dal repertorio multistilistico, e il Trio Minimal, caratterizzato da un repertorio che va dai songbook americani a rivisitazioni personali di composizioni recenti con voce, sassofono e contrabbasso senza strumenti armonici.
- “Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita”.