
La moda anni 80 sembra essere lontana, in realtà torna ciclicamente e detta ancora legge in fatto di stile. In quel periodo i personaggi della musica, del cinema lanciano idee e look che saranno prontamente presi come punto di riferimento per capi di abbigliamento e accessori. A cominciare da Madonna, il cui personaggio nasce proprio in quel periodo. “Material Girl” vestiva in maniera appariscente con pantaloni aderentissimi, nastri e fiocchi per capelli sfiziosi, toppini a rete, e micro giubbini in pelle nera (il mitico chiodo).
E’ lei ad usare per la prima volta pelle, pizzi e maglie oversize per colpire, scioccare. Le star della musica (come i Police, il cui look è preso come modello dai maschietti) e i personaggi del grande schermo vengono imitati: la protagonista e ballerina di “Flashdance” (1983), e le interpreti di “Footloose” (1984), per le ragazze dell’epoca diventarono un cult.
A regnare erano i colori fluo, il trucco esagerato, i capelli cotonati, le spalline di vari tipi che non passavano inosservate, sotto camicie e cappotti. Non mancavano i jeans a vita alta e caviglia strettissima, i fuseaux (i leggings di oggi) nei colori più sgargianti ed esagerati, le maglie con maniche a pipistrello, le felpone extralarge e i guanti senza dita. E ancora top in pelle e tubini aderenti oltre alle caratteristiche maglie a rete e alle sneakers di tela.
La minigonna era un must have ma anche i minidress stretch spesso arricchiti da dettagli “rockeggianti” come borchie e catene, da abbinare a collant colorati e strappati. E gli accessori? Erano estrosi, come i nastri e i fiocchi grandi e coloratissimi, e gli orecchini importanti o kitsch.
Inconfondibili le scene di “Footloose” che hanno segnato in quanto a stile. La pellicola è la rappresentazione della ribellione rispetto al decennio precedente. Nelle varie sequenze si scorgono jeans strappati o rattoppati, ma anche short e micro canottiere, giubbini di pelle e renna in stile cowboy. Abbigliamento indossato anche dal personaggio femminile protagonista, Ariel Moore, la ragazza innamorata di Ren, il ribelle di Beaumont.
Gli anni 80 stravaganti ed eccentrici non stancano, perchè rappresentano quel desiderio di affermare se stessi in maniera dirompente, quella libertà culturale conquistata dalle battaglie politiche e culturali degli anni 70. Come accantonarli?
Foto | Getty Images Tutti i diritti riservati – Madonna e non solo @facebook – Madonna @facebook – Madonna into the 80’s @facebook