
In occasione del Salone del Mobile 2014, Molteni&C e Salvatore Ferragamo rinnovano il loro sodalizio e presentano “Affinità Elettive”, un’installazione a cura di Rodolfo Dordoni, architetto, designer e direttore creativo, autore di alcune delle più note collezioni Molteni&C.
Protagonisti dell’installazione, nella boutique Salvatore Ferragamo di via Montenapoleone, sono gli arredi della collezione Gio Ponti, prodotti da Molteni&C sulla base dei disegni originali custoditi nei Gio Ponti Archives, accompagnati da riproduzioni di documenti originali del celebre maestro del ‘900, e dai disegni provenienti dal Museo Salvatore Ferragamo.
Un’occasione per raccontare il patrimonio di idee, progetti e invenzioni che hanno contribuito a cambiare l’identità del nostro paese, favorendone lo sviluppo economico e culturale. Ma anche una riflessione sulle origini di fenomeni complessi, come la moda e il design, e del loro ruolo nell’affermarsi come industrie della creatività.
Il progetto di Rodolfo Dordoni restituisce la ricchezza di questo patrimonio con un misurato gioco di contaminazioni, e lo reinterpreta in chiave contemporanea.
La seduta pieghevole, disegnata originariamente nel 1970. La riedizione è prodotta sulla base dei disegni originali custoditi nei Gio Ponti Archives. Struttura in legno massello e seduta e schienale in poliuretano espanso rivestito in tessuto o pelle. Disponibile anche una versione in midollino.
Comò disegnato in diverse varianti tra il 1952 e il 1955. La riedizione è prodotta sulla base dei disegni originali custoditi nei Gio Ponti Archives. È caratterizzato dai frontali dei cassetti verniciati a mano in colore bianco con maniglie applicate di varie essenze (olmo, noce nazionale, mogano e palissandro). La struttura in essenza di olmo è sostenuta da piedi in ottone satinato.
Disegnata nel 1953, la poltrona D.153 fa parte degli arredi dell’abitazione privata di Gio Ponti in via Dezza a Milano. La riedizione è prodotta da Molteni&C sulla base dei disegni originali custoditi nei Gio Ponti Archives. La struttura è in ottone satinato, il rivestimento in pelle bicolore o in tessuto “Punteggiato” Rubelli.
In occasione del Salone del Mobile, è stata creata una inedita interpretazione di stile nata dall’armonico connubio di texture naturali, pellami preziosi e dettagli metallici. Fedele al DNA Salvatore Ferragamo, una versione esclusiva, che vede protagonista il pitone dalla mano setosa ed abbinamenti di pony nei colori pop come il Rosso e nuances sofisticate come il Rosa antico.
[blogo-gallery title=”FuoriSalone 2014: Molteni&C e Salvatore Ferragamo presentano le Affinità Elettive, l’installazione di Rodolfo Dordoni” slug=”fuorisalone-2014-moltenic-e-salvatore-ferragamo-presentano-le-affinita-elettive-linstallazione-di-rodolfo-dordoni” id=”791337″ total_images=”0″ photo=”1,2,3″]
Presentata in due misure, la versione media e una forma miniaturizzata, come fosse una borsa gioiello. Eclettico mix di lusso esclusivo e funzionalità come la costruzione a “effetto piercing” – tra i caratteri iconici del nuovo mondo Ferragamo – con il dettaglio metallico del Gancio applicato su fianchi e manico e trasformato in elemento funzionale.
Salvatore Ferragamo, anche in questa occasione, esprime un connubio di iperfemminilità e modernità. Da uno dei più importanti brevetti conservati nel Museo Salvatore Ferragamo. Un’occasione per raccontare il patrimonio di idee, progetti e invenzioni che hanno contribuito a cambiare l’identità del nostro paese, favorendone lo sviluppo economico e culturale. Ma anche una riflessione sulle origini di fenomeni complessi, come la moda e il design, e del loro ruolo nell’affermarsi come industrie della creatività.
LEGGI ANCHE
FuoriSalone 2014 Milano: la Luxury Lingerie Case “Rispecchiati” di La Perla, le foto
FuoriSalone 2014: Etro inaugura il nuovo store e presenta la prima capsule collection di mobili
FuoriSalone 2014 Milano: l’allestimento speciale di Prada i divani CloverLeaf di Verner Panton
FuoriSalone 2014: Glamora presenta la collezione di carte da parati Colour In-Sight