
Fondazione Roma Museo: Hogarth Reynolds Turner. Pittura inglese verso la modernità.
Inaugurata il 15 Aprile la mostra fino al 20 Luglio 2014 riunisce 100 opere dalle più importanti istituzioni museali inglesi British Museum, la Tate Britain, il Victoria & Albert Museum, la Royal Academy, la National Portrait Gallery, il Museum of London e italiana: la Galleria degli Uffizi. Protagonista l’Inghilterra e i suoi artisti che hanno accompagnato la storia del Paese nel ‘700, periodo di massima egemonia economica e commerciale. Hogarth che esalta in modo caricaturale e sarcastico gli usi e i costumi sociali della borghesia inglese, il ritrattista Reynolds, che dal semplice volto di un uomo riuscì ad estrapolare emozioni e sentimenti di una nuova mitologia settecentesca. E poi ancora in mostra Gainsborough, Wright of Derby, Stubbs, Füssli, svizzero, ma attivo in Gran Bretagna in cui l’ispirazione romantica diede vita agli incubi e alle visioni ricche di suggestione, e i paesaggi “oltre-natura” di Constable e Turner dominati da cieli leggeri e vaporosi, iniziatori del paesaggio romantico.
Fondazione Roma Museo:
Palazzo Sciarra
Via Marco Minghetti, 22 – 00187 Roma (angolo Via del Corso)
Orari:
Lunedì ore 14.00>20.00
Dal martedì al giovedì e domenica ore 10.00>20.00
venerdì e sabato 10.00>21.00
Biglietti (audioguida compresa nel prezzo)
Intero € 11,50
Ridotto € 9,50
Aperture straordinarie:
20 aprile 10.00 > 20.00
21 aprile 10.00 > 20.00
25 aprile 10.00 > 21.00
1 maggio 10.00 > 20.00
2 giugno 10.00 > 20.00
29 giugno 10.00 > 20.00
Come raggiungere:
Metro: linea A-uscita Spagna/Barberini
oppure Autobus: 53 – 62 – 63 – 81 – 83 – 85 – 119 – 117 – 160 – 175 – 492 – 628 (Via del Corso/Marco Minghetti) 52 – 71 (P.zza S. Silvestro) 30 – 40 – 44 – 46– 60 – 64 – 70 – 80 – 80 B – 170 – 271 –571 – 628 – 716 – 780 – 781– 810 – 916 – H (Piazza Venezia).
Palazzo Cipolla- Museo Fondazione Roma: Andy Warhol
Si inaugurerà il 18 Aprile nella sede della fondazione Roma di Palazzo Cipolla, la mostra su Warhol della collezione di Peter Brant amico di Warhol da cui acquistò la Campbell’s Soup. L’esposizione esporrà 150 opere della Fondazione Brant tra fotografie, sculture, e serigrafie che ripercorreranno la carriera dell’ artista pop più amato dello star-system anni ’60 -’70 . Le continue sperimentazioni di Warhol, la riproposizione degli antichi capolavori dell’arte, i ritratti e la cronaca serigrafata hanno segnato un’intera generazione dagli anni ’60 in poi accompagnando America ed Europa negli anni più contraddittori del commercio e della globalizzazione.
Palazzo Cipolla:
via del Corso 520
Orari:
lunedì 14.00 – 20.00
da martedì a domenica 10.00 – 20.00
Il servizio di biglietteria
termina un’ora prima della chiusura
Biglietti:
visitatori individuali:
Intero: € 14,00 (audioguida inclusa)
Ridotto: € 12,00 (audioguida inclusa)
Aperture straordinarie:
20 aprile: domenica 10.00 – 20.00
21 aprile:lunedì 10.00 – 20.00
25 aprile: venerdì 10.00 – 20.00
1 maggio: giovedì 10.00 – 20.00
2 giugno: lunedì 10.00 – 20.00
29 giugno: domenica 10.00 – 20.00
15 agosto: venerdì 10.00 – 20.00
Scuderie del Quirinale: Frida Kalho
. Fiori, colori e tradizioni del Messico nella mostra di Frida Kalho che sarà aperta durante le festività del 20 e del 21 Aprile, 1° Maggio, 2 Giugno e domenica 29 Giugno, fino alle 21.00. La mostra su Frida Kalho testimonia l’originalità e l’indipendenza della generazione di artisti anni ’20, che come lei sono sfuggiti a definizioni e identità artistiche definite. Nella mostra sarà accostata ad altri artisti come il marito Diego Rivera, ma anche José Clemente Orozco, José David Alfaro Siqueiros, Maria Izquierdo, per il confronto stilistico di artisti sud americani tesi tra ideali di rivoluzione socio-politica e rappresentazioni psicologiche.
Scuderie del Quirinale:
Via XXIV Maggio 16, Roma
Biglietti: Intero € 14,00 + € 2.00 spese d’agenzia
Ridotto € 11,50 + € 2.00 spese d’agenzia
Aperture straordinarie:
Le Scuderie del Quirinale sono straordinariamente aperte fino alle ore 21.00 nei seguenti giorni di festività: -domenica 20 aprile -lunedì 21 aprile -giovedì 1 maggio -lunedì 2 giugno -domenica 29 giugno L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
Come raggiungere:
Con l’autobus 40-60-64-70-117-170-H, scendere alla fermata Nazionale/Quirinale
Con la metropolitana: metro A (fermata P.za della Repubblica) e metro B (fermata Cavour)
Musei Capitolini: “Spinario”
Una visita ai Musei Capitolini a ridosso dei Fori Romani non può che arricchirsi con la mostra Spinario visitabile fino al 25 Maggio. Per chi desidera conoscere Roma attraverso le opere più rappresentative dell’antichità come la Lupa Capitolina e la Statua di Costantino, ma anche per conoscere da vicino la nascita di uno dei più antichi musei voluto da Sisto IV nel 1471, quando decise di donare le statue bronzee della collezione papale ai romani. E’proprio da una di queste statue lo Spinario di epoca ellenistica e la più antica conservata ai Capitolini, di un giovinetto intento a togliersi una spina dal tallone, che è nata la mostra che dimostrerà il successo nella statuaria successiva dello stesso tema.
Musei Capitolini:
Martedì-Domenica 9.00-20.00
24 e 31 Dicembre 9.00-14.00
La biglietteria chiude un’ora prima
Giorni di chiusura:
Lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
Biglietti:
Dal 5 febbraio al 25 maggio 2014:
Biglietto integrato Mostra “Spinario. Storia e fortuna (5.2.-25.5.2014)” e Musei Capitolini:
€ 13,00 intero; € 11,00 ridotto; € 2,00 ridottissimo.
Come raggiungere: autobus da Termini
H (Dei/Capasso) (scendere alla fermata Teatro Marcello/Ara Coeli)
Foto| Andy Warhol- Fondazione Roma, Musei Capitolini, Quirinale.