
Arriverà il 18 aprile a Roma la mostra “Warhol”, dopo il grande successo ottenuto a Milano: l’esposizione, visitata nel capoluogo lombardo da 225mila visitatori, è la prima grande monografica dedicata al padre della Pop Art, Andy Warhol.
Warhol ha saputo trasformare in arte i feticci dell’immaginario collettivo americano, anticipando l’instaurarsi del potere dei mass media. Ha trasformato in icone la Coca Cola, Elvis Presley, la Campbell’s Soup, Liz Taylor e Marilyn Monroe.
Saranno esposte al Museo Fondazione Roma, Palazzo Cipolla fino al 28 settembre 2014 150 opere dell’artista americano provenienti dalla The Brant Foundation, di cui è fondatore e presidente il curatore della mostra Peter Brant (con il contributo del critico d’arte italiano Francesco Bonami), amico di Warhol e noto collezionista.
In concomitanza con la mostra dedicata a Warhol, il museo ospiterà le opere del grande fotografo Terry O’Neill con una retrospettiva intitolata “Terry O’Neill. Pop Icons”, una carrellata di ritratti che raccontano attraverso i volti dei miti del cinema, della musica, della moda, della politica e dello sport, la carriera artistica del fotografo britannico. Il lavoro di O’Neill può essere accostato a quello di Andy, ossessionato per le immagini e la notorietà.
Intanto, sempre a proposito del padre della Pop Art, Sotheby’s New York il prossimo 14 maggio metterà all’asta la serie di “Sei Autoritratti” (qui sotto in foto), realizzati nel 1986 pochi mesi prima della sua scomparsa. Il valore del gruppo – che sarà venduto come un unico lotto – è stato stimato intorno ai 25/35 milioni di dollari.
“Six Self Portraits” fu acquistato dagli attuali proprietari nel luglio del 1986 dal famoso gallerista di Londra Anthony d’Offay: questi contattarono la galleria qualche giorno prima che la mostra aprisse al pubblico, e la serie fu acquistata per 57.500 dollari. Gli acquirenti della serie acquisirono anche, insieme alle opere, delle istruzioni molto precise da parte di Andy Warhol sull’altezza alla quale appendere alle pareti i lavori e soprattutto sulla sequenza esatta dei colori, ovvero: blu, verde, arancio, lilla, celeste, rosa. Con queste rigide indicazioni dell’artista le sei opere sono rimaste nella stessa collezione negli ultimi 28 anni.
Orari e Biglietti “Warhol”
La mostra è visitabile il lunedì dalle 14.00 alle 20.00 e da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un’ora prima della chiusura della mostra).
Aperture straordinarie:
20 aprile 10.00 – 20.00
21 aprile 10.00 – 20.00
25 aprile 10.00 – 20.00
1 maggio 10.00 – 20.00
2 giugno 10.00 – 20.00
29 giugno 12.00 – 20.00
15 agosto 10.00 – 20.00
I biglietti invece costano:
€ 14,00 (con audioguida inclusa) intero
€ 12,00 (con audioguida inclusa) ridotto: 65 anni compiuti (con documento), ragazzi da 11 a 18 non compiuti, studenti fino a 26 anni non compiuti (con documento), militari di leva e appartenenti alle forze dell’ordine, portatori di handicap, possessori Roma pass.
€ 9,00 (con audioguida inclusa) ridotto speciale guide con tesserino se non accompagnano un gruppi; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti).
€ 5,00 ridotto bambini da 4 a 11 anni non compiuti, dipendenti Gruppo 24 ORE (eventuale accompagnatore al seguito € 12,00).
Gratuito (con audioguida inclusa) bambini fino ai 4 anni non compiuti, accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo), insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo), soci ICOM (con tessera), un accompagnatore per disabile che presenti necessità, possessori di coupon invito, possessori di Vip Card Arthemisia Group.
Il diritto di prevendita è di € 1,50 a biglietto, € 1,00 a biglietto per i gruppi scolastici.
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.