
Il grande scrittore Gabriel García Márquez – purtroppo scomparso ieri a 87 anni – non ha soltanto scritto alcune delle più belle pagine della storia della letteratura, ma ha anche ispirato l’arte.
Nello specifico, l’opera del pittore calabrese Franco Azzinari , che nel 2005 ha incontrato l’autore di “Cent’anni di solitudine”, presentatogli a Cuba da Fidel Castro (anch’egli ritratto in passato dall’artista).
Azzinari aveva già letto alcuni dei suoi numerosi romanzi, ed è stato fortemente attratto dal modo di scrivere e raccontare del premio Nobel, tanto da decidere di dedicargli un ritratto.
Sempre a Cuba nel dicembre 2010 è nata l’idea di organizzare una mostra con venti ritratti dello scrittore, “Espressioni di García Márquez”. L’evento è stato inaugurato il 10 dicembre 2011.
Biografia
Franco Azzinari, il ‘pittore del vento’, è nato a San Demetrio Corone, in provincia di Cosenza, il 3 marzo 1949. Dopo la morte dei genitori, all’età di quattordici anni, ha lasciato la Calabria, e ha attraversato in lungo e in largo l’Europa.
La sua prima mostra personale, allestita presso la galleria La Cattedrale a Lerici, risale al 1974.
Nel corso degli anni ha ottenuto autorevoli e prestigiosi riconoscimenti. Tra le sue opere: il progetto “Franco Azzinari – Cuba” (2001), che comprende una mostra organizzata prima al Museo Nazionale dell’Avana e successivamente in diverse città italiane; “Cercando Hemingway” (2008), con la mostra allestita prima nel 2008 presso l’Aula Magna dell’Università della Calabria e poi nel 2010 presso la torre del Museo Hemingway in Finca Vigía all’Avana in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa del celebre scrittore americano; dopo il citato incontro con il premio Nobel, il progetto “Espressioni di García Márquez” (2011).
La mostra più recente di Azzinari è “Looking for Hemingway”, esposta a Chicago Casa Italia dal 10 al 30 agosto 2013.
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.