
Un sito internet che racconta la storia e la cultura italiana dal Dopoguerra a oggi, nasce così online The Pirelli Post, un luogo di scambio e interazione per appassionati della cultura italiana.
Su The Pirelli Post si possono infatti consultare manoscritti, fotografie, filmati e pubblicità d’epoca, oltre che numerosi articoli tratti dalla Rivista Pirelli, che dal 1948, anno della sua fondazione, al 1972 ha ospitato le principali firme della cultura letteraria, dell’arte e del giornalismo italiano. Tantissimi sono i post che raccontano l’evoluzione della comunicazione pubblicitaria e del Calendario Pirelli, l’emancipazione femminile e la nostra bella Italia.
Si racconta il boom delle campagne pubblicitarie negli anni Novanta, dove si assiste a una forte valorizzazione dell’immagine come strumento di comunicazione per catturare l’attenzione e suscitare l’interesse del consumatore. Numerosi marchi importanti si affermano, infatti, nella mente delle persone grazie alla realizzazione di spot pubblicitari ad effetto.
E’ nel 2002 invece che Pirelli debutta nel mondo della moda con la linea di abbigliamento PZero, impostando la sua strategia di comunicazione proprio sul valore della società multietnica. Nel 2005 la top model inglese, Naomi Campbell, prima donna di colore ad apparire sulla copertina di Vogue nel 1988, viene scelta come testimonial della campagna pubblicitaria della collezione PZero. Accanto alla “Venere nera”, come viene soprannominata, negli scatti di Patrick Demarchelier, compare il modello afroamericano Tyson Beckford.
Il progetto si inserisce nell’ambito della partnership quinquennale siglata da Pirelli con l’Università di Princeton con l’obiettivo di contribuire alla diffusione dello studio della cultura e della storia italiana tramite l’utilizzo dei nuovi media e delle nuove tecnologie.
The Pirelli Post è anche uno degli strumenti didattici che lo scrittore e giornalista Gianni Riotta – al quale Princeton ha affidato per il 2014 la “Pirelli Visiting Professorship in Italian Studies” – utilizzerà a supporto del percorso formativo.
Il corso 2014, dal titolo “The New Italian Cinema” e tenuto in team da Gianni Riotta e da Gaetana Marrone-Puglia (docente al Dipartimento di Studi Francesi e Italiani di Princeton), approfondisce le caratteristiche e le dinamiche politiche, culturali e di costume dell’Italia dal Dopoguerra ai giorni nostri anche attraverso l’analisi dei capolavori della produzione cinematografica italiana di quel periodo.
L’ultimo imperatore (1987) di Bernardo Bertolucci, Nuovo Cinema Paradiso (1989) di Giuseppe Tornatore, Caro Diario di Nanni Moretti (1993), La vita è bella di Roberto Benigni (1997) sono alcuni dei film scelti per approfondire gli snodi storici come il boom economico degli anni ‘60, il terrorismo e le tensioni sociali del decennio successivo, gli anni ’80 e l’Italia della televisione e dei consumi e la crisi della Seconda Repubblica.
LEGGI ANCHE
Calendario Pirelli 2014: il photocall con Bianca Balti, Elisa Sednaoui e Karolina Kurkova, le foto
Pirelli Calendario 2014: The Cal celebra il 50 anniversario, con Karolina Kurkova e Miranda Kerr
Calendario Pirelli 2014: svelato The Cal di Helmut Newton del 1986 per i 50 anni, tutte le foto