
Dal 30 maggio al 7 settembre 2014 il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna ospiterà la prima mostra personale di Nick van Woert in Italia, originale rappresentante dell’arte contemporanea statunitense.
L’esposizione è curata da Gianfranco Maraniello e si colloca nel filone che ha caratterizzato la programmazione del museo fin dalla sua apertura, ovvero i protagonisti delle ricerche più avanzate portate avanti oggi in America, come Guyton/Walker (2008), Trisha Donnelly (2009), Seth Price (2009) e Matthew Day Jackson (2011).
Nick van Woert presenterà nella Sala delle Ciminiere e negli spazi espositivi adiacenti una selezione rappresentativa di suoi lavori per la prima volta visibili nel nostro Paese: il percorso espositivo esplorerà numerosi temi ricorrenti nel lavoro dell’artista come la dialettica tra l’ambiente artefatto dalla massiccia presenza umana e la natura governata dalla legge del caso.
Quest’ultimo aspetto è strettamente legato alle origini di van Woert, nato e cresciuto a Reno nel Nevada, città del contrasto tra gioco d’azzardo e deserto.
Chi è Nick Van Woert
Nato nel 1979 a Reno Nick ha iniziato ad interessarsi di architettura nello studio del padre. Dopo aver frequentato il programma per B.Arch dell’Università dell’Oregon, si è iscritto al Master of Fine Arts della Parsons New School of Design di New York che nel 2007 gli ha conferito il riconoscimento Parsons MFA Fine Arts Valedictorian. Dal 2005 ha iniziato la sua attività espositiva, partecipando a numerose mostre collettive, mentre nel 2010 la galleria Grimm di Amsterdam ha ospitato la sua prima personale dal titolo “She-Wolf”. Attualmente Nick Van Woert vive e lavora a Brooklyn, New York.
Come raggiungere il MAMbo
Arrivando in treno il MAMbo è raggiungibile a piedi dalla Stazione Centrale: uscendo dalla Stazione bisogna svoltare a destra su viale Pietramellara, poi a sinistra su via Amendola fino alla rotonda Piazza dei Martiri 1943/1945. Proseguire svoltando a destra su via Don Minzoni fino al numero 14.
In bus è possibile utilizzare la linea 35 e 33 (fermata Don Minzoni) o la linea 31 e 30 (fermata Piazza dei Martiri, proseguire poi su via Don Minzoni).
Queste invece le indicazioni per raggiungere il museo in auto:
Autostrade A1 – A14
Immettersi nella tangenziale di Bologna e uscire presso svincolo n° 5 (Lame)Autostrada A13
Uscire presso l’uscita Bologna Arcoveggio. Immettersi nella tangenziale di Bologna e uscire presso svincolo n° 5 (Lame)(Sosta su strada a pagamento) Immettersi sulla via Cristoforo Colombo e seguire le indicazioni “Via Zanardi – Centro” (per circa 3,5 km). Raggiunta Porta Lame entrare nella rotonda e imboccare viale Pietramellara, dopo 600 mt girare a destra su via Don Minzoni.
(Parcheggio con sosta gratuita) Immettersi sulla via Cristoforo Colombo e seguire le indicazioni “Via Zanardi – Centro” (per circa 3 km) fino all’incrocio con via Tanari, quindi girare a destra e proseguire per circa 300 mt per il Parcheggio Tanari. Si può sostare gratuitamente presentando un titolo di viaggio del bus (acquistabile in loco) o una ricevuta del taxi. E’ possibile noleggiare biciclette. Per proseguire in bus prendere la navetta A e scendere alla Stazione Centrale oppure prendere il bus 29B, scendere a Porta Lame, proseguire su viale Pietramellara fino alla prima a destra (via Don Minzoni).
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.
Foto | Nick van Woert
Return to Nature, 2011
statua in fibra di vetro, poliuretano, patatine di polistirolo, acciaio, adesivo in poliuretano
237,5 x 123,8 x 186,7 cm
Rosenblum collection, Parigi