
A Milano, presso Pirelli HangarBicocca, fino al 20 luglio 2014 sarà protagonista la mostra “Cildo Meireles. Installations”, la prima mostra italiana dedicata all’artista che lavora sulla multisensorialità. L’esposizione è a cura di Vicente Todolí, che spiega:
“La mostra in HangarBicocca permette di conoscere in maniera approfondita l’aspetto fisico, sensoriale e poetico delle opere di Cildo Meireles, che mettono in discussione e spesso rovesciano le idee precostituite e i luoghi comuni. La sua arte propone sfide percettive e concettuali attraverso il meccanismo della giustapposizione, dell’accumulazione e della metafora per giungere a una completa sovversione poetica. L’artista utilizza l’elemento della seduzione per attrarre il visitatore all’interno delle installazioni come in una tela di ragno. E con una significativa capacità ironica e critica offre la possibilità di sperimentare nuovi pensieri e comportamenti”
Nelle dodici installazioni, prodotte dal 1970 a oggi, il pubblico sarà fisicamente coinvolto: si parte da un cubo di 9 millimetri di legno sacro e si arriva alla riproduzione di un pontile che si affaccia su un mare di diciassettemila libri. Apre la mostra infatti la minuscola scultura “Cruzeiro do Sul” (1969-1970), in contrasto con il grande spazio e in dialogo con le altre imponenti installazioni. Opera tra le più monumentali e complesse è invece “Através” (1983-1989) che consiste in una grande installazione in cui i visitatori si trovano a camminare su un pavimento di vetri rotti, incontrando nel percorso barriere, recinzioni, sbarre e tralicci: il rumore prodotto dai passi e le limitazioni visibili rinviano alla possibilità di spezzare queste e altre barriere.
L’esposizione “Cildo Meireles. Installations” si colloca all’interno del programma di mostre firmato da Vicente Todolí insieme ad Andrea Lissoni: il progetto espositivo proseguirà con le mostre di Pedro Paiva e João Maria Gusmão (giugno 2014), Joan Jonas (settembre 2014), Céline Condorelli (gennaio 2015), Juan Muñoz (marzo 2015) e Damián Ortega (aprile 2015).
Chi è Cildo Meireles
Nato a Rio de Janeiro nel 1948 è conosciuto per essere uno dei pionieri del movimento internazionale dell’arte concettuale. L’artista ha però superato con il tempo i limiti di qualsiasi tendenza artistica sperimentando strategie di pensiero e tecniche differenti e affrontando temi universali come la dittatura, il colonialismo, la globalizzazione e la repressione dei diritti umani.
Informazioni e orari
HangarBicocca si trova in via Chiese 2 a Milano.
La mostra, ad ingresso gratuito, è visitabile dal giovedì alla domenica dalle 11.00 alle 23.00 (informazioni allo 02.6611.1573).
Come arrivare
Con i mezzi pubblici:
Arrivando da Sesto Marelli (M1 Linea rossa)
prendere il pullman Linea 51 (direzione H. Maggiore) e scendere alla fermata Via Chiese – HangarBicocca
oppure
prendere il pullman Linea 87 (direzione Stazione Centrale) e scendere alla fermata Via ChieseArrivando da Ponale (M5 Linea lilla)
prendere il pullman Linea 51 (Direzione Cimiano M2) e scendere alla fermata Via Chiese – HangarBicoccaArrivando dalla Stazione Centrale (M2 Linea verde/M3 Linea gialla)
prendere il pullman Linea 87 (direzione Sesto Marelli M1) e scendere alla fermata Via Chiese – HangarBicocca
oppure
prendere il pullmann Linea 728 (direzione Cinisello B. – Bicocca Università) e scendere alla fermata Viale Sarca – Via ChieseArrivando dalla Stazione di Greco Pirelli (treno)
prendere il pullman Linea 87 (direzione Sesto Marelli M1) e scendere alla fermata Via Chiese – HangarBicocca
In auto, percorrendo la A4 Torino – Venezia, vi basterà uscire a Milano Viale Zara, direzione centro, e proseguire per Viale Sarca.
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.