
Le amarene sono un frutto tipico del periodo di passaggio fra la primavera e l’estate ed è una vera chicca per i golosi, che le usano per insaporire gelati e dessert vari. Ma questa parente stretta della ciliegia è anche nota per dare vita al liquore di amarene, un distillato dal potere digestivo e dal gusto pieno e corposo. Vediamo qual è la ricetta per prepararlo in casa e gustarlo poi freddo durante la stagione estiva.
Per circa un litro di prodotto serviranno:
- 500gr di amarene lavate e mondate del picciolo
- 750ml di vodka non aromatizzata o alcol a 90° (se volete alleggerire il contenuto alcolico dimezzate la dose e aggiungete pari quantità di acqua)
- 400gr di zucchero
Mettete le amarene in un grosso barattolo di vetro a chiusura ermetica insieme alla vodka o all’alcol. Chiudete e lasciate macerare per 20-30 giorni in luogo buio e fresco della casa, mescolando la miscela almeno una volta a settimana per evitare i sedimenti. Passato questo periodo aggiungete lo zucchero, rimestate per farlo sciogliere leggermente e poi ritappate il barattolo e tenete altri 20 giorni, mescolando sempre una volta a settimana.
Filtrate il liquore in una bottiglia, aggiungete altro zucchero se necessario e lasciate riposare per almeno un’altra ventina di giorni prima di consumare. Più lo tenete a riposare più il suo gusto sarà intenso. Quando il liquore sarà pronto trasferitelo in frigo o in freezer e bevete freddo.
Variante: se volete dare una nota speziata all’infuso potete anche lasciare a macerare un bastoncino di cannella e qualche chiodo di garofano nella miscela.
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.
Foto | da Flickr di valkyrieh116