
This picture taken late on April 2, 2014 shows "Sous le plus grand chapiteau du monde" (Under the world's biggest big top) an artistic performance by French artist Claude Leveque at the Pyramid du Louvre in Paris. The red neon lightning will shine for 18 months. AFP PHOTO/FRANCOIS GUILLOT = RESTRICTED TO EDITORIAL USE, MANDATORY MENTION OF THE ARTIST UPON PUBLICATION, TO ILLUSTRATE THE EVENT AS SPECIFIED IN THE CAPTION (Photo credit should read FRANCOIS GUILLOT/AFP/Getty Images)
Il Giornale dell’Arte e The Art Newspaper hanno da poco reso nota la classifica dei musei più visitati del mondo nel 2013.
E’ il Louvre di Parigi il dominatore dei musei mondiali, con 9,7 milioni di turisti, nonostante un calo di 400mila visitatori. Al secondo posto c’è il British Museum di Londra, mentre al terzo si posiziona il Metropolitan Museum di New York.
Sempre a Parigi il Centre Pompidou è decimo e il Musee D’Orsay è undicesimo, ma è la capitale inglese che può vantare il titolo di ‘capitale della cultura’ con ben quattro musei nella top ten: la British National Gallery è quarta con 6 milioni di turisti, il Natural History Museum è sesto con 5,3 milioni e la Tate Modern è settima con 4,8 milioni (un anno fa era al quarto posto). All’ottavo posto si posiziona il National Palace Museum di Taipei, Taiwan.
- Classifica – TOP 5 Mondo
1. Louvre, Parigi – 9,7 milioni di visitatori
2. British Museum, Londra – 6,7 milioni di visitatori
3. Metropolitan Museum, New York – 6,2 milioni di visitatori
4. British National Gallery, Londra – 6 milioni di turisti
5. Musei Vaticani, Città del Vaticano
Per quanto riguarda la Spagna il Prado si posiziona al 19esimo posto con 2,3 milioni, mentre è il Reina Sofia sale in tredicesima posizione con 3,1 milioni (un anno fa era diciottesimo). Ad Amsterdam invece il Rijksmuseum ha totalizzato a pochi mesi dalla riapertura oltre 2,2 milioni di visitatori, mentre il Van Gogh Museum è passato dalla posizione 28 alla 36 con 1,4 milioni.
Guardando all’Italia, a livello mondiale sono sei in tutto i musei inclusi nella classifica dei primi cento, e portiamo a casa un 26mo posto con gli Uffizi di Firenze (1,8 milioni di visitatori). Seguono Palazzo Ducale a Venezia (1,3 milioni), le Gallerie dell’Accademia di Firenze (1,2 milioni). Castel Sant’Angelo a Roma e Palazzo Pitti, sempre a Firenze, in coda, con meno di un milione di visitatori.
In salita in classifica ci sono Venaria Reale, il Museo Egizio di Torino, la Galleria Borghese di Roma e il Castello Sforzesco di Milano. Il Muse, il nuovo museo della scienza di Trento, ha ottenuto 300.520 visitatori, cinquecento in più del Maxxi di Roma.
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.
Via | Rainews