
Il legame tra Chopard e la Mille Miglia è profondo e dura ininterrottamente dal 1988. Karl-Friedrich Scheufele, co-presidente di Chopard, è lui stesso collezionista di automobili d’epoca nonché pilota dei rally classici, tra cui la Mille Miglia alla quale partecipa ogni anno. Il modello Mille Miglia 2014 è un cronografo il cui design si avvicina allo spirito della leggendaria corsa omonima: vintage, di classe e tipicamente italiano. La Mille Miglia accoglie piloti e scuderie di ogni paese del mondo, ma la gara è stata per lungo tempo una fortezza all’italiana.
Erano due le case a occupare i gradini più alti del podio: Alfa Romeo e Ferrari. I piloti che affrontano la Mille Miglia contemporanea sono collezionisti esperti e corridori agguerriti. Sulla linea di partenza possono scaldare i motori solo le auto che hanno partecipato a una delle 24 gare originali che si sono tenute tra il 1927 e il 1957. Per questo motivo, la Mille Miglia è sempre “la corsa più bella del mondo”. L’Italia è presente ovunque, sia nel nome sia nello spirito con cui si vive l’evento.
Il Cronografo Mille Miglia 2014 ha un sapore tutto italiano, più di qualunque esemplare della collezione che l’ha preceduto. La scala tachimetrica e le lancette rosse, il quadrante bianco e la minuteria verde sono un chiaro riferimento al tricolore nazionale. Il Chronographe Mille Miglia 2014 è un segnatempo di carattere che rende omaggio alle auto veterane della gara, quelle che risalgono agli anni tra il 1920 e il 1930. Per questo motivo il cinturino, che solitamente è in caucciù e riproduce il battistrada delle Dunlop degli anni 1960, ha ceduto il posto a un cinturino in pelle di vitello Barenia impunturata. Nello stile, ricorda le cinghie che chiudono le capote delle auto più antiche della corsa. Il logo della Mille Miglia, a forma di freccia rossa, è presente sul quadrante ma anche tutt’attorno al fondello con vetro zaffiro.
Il Mille Miglia 2014 è la somma di dettagli e riferimenti vintage in un orologio di stile contemporaneo. I caratteri utilizzati sul quadrante, un sottile corsivo, si ispirano agli anni 1920. Le anse che trattengono il bracciale sono saldate e non a vite. Questa tecnica tradizionale complica notevolmente sia la produzione sia l’operazione di lucidatura della cassa di questo modello. Questa edizione limitata a 2014 esemplari in acciaio e 250 esemplari in oro rosa, è molto maschile pur presentando dimensioni ragionevoli.
Il Mille Miglia 2014 è dotato di un calibro cronografo automatico. Chopard garantisce le prestazioni dei suoi orologi sottoponendo tutti i movimenti ai test del COSC (Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri), che ne garantisce la precisione. Perché l’estetica non basta. La Mille Miglia è una gara fuori dal comune per la bellezza delle auto che vi partecipano, ma la si vince sulla base dei criteri che accomunano tutte le corse: precisione e padronanza tecnica senza compromessi. Il Mille Miglia 2014 riflette questo spirito e si distingue per la sua estetica e il suo rigore meccanico.
Quest’anno, Karl-Friedrich Scheufele ha voluto rendere omaggio alla partnership tra la Maison Chopard e Porsche Motorsport, scegliendo di guidare un Porsche 550A Spyder insieme a Jacky Ickx; quest’auto è stata creata nel 1953 con il preciso scopo di lasciare un segno nella storia delle gare automobilistiche. Inoltre, il co-presidente di Chopard si è impegnato a compensare la totalità delle emissioni di CO2 generate dalla sua partecipazione alla corsa leggendaria.
LEGGI ANCHE
Baselworld 2014: Chopard presenta la collezione Happy Diamonds Butterflies, le foto
Festival di Cannes 2014: Chopard presenta la mostra Backstage a Cinecittà