
Identical twins Ella (L) and Eva pose for photographs with two versions of Dutch artist Vincent van Gogh's Sunflowers paintings at the National Gallery in London on January 24, 2014. Brought together for the first time in 65 years, the National Gallery's own "Sunflowers" (1888) is joined by the Van Gogh Museum's "Sunflowers" (1889) until April 27, 2014. AFP PHOTO / LEON NEAL (Photo credit should read LEON NEAL/AFP/Getty Images)
Il 29 luglio 2015 ricorreranno i 125 anni dalla morte di Vincent Van Gogh (1853-1890), e la Van Gogh Europe Foundation, nata dalla collaborazione tra circa 30 organizzazioni, ha colto l’occasione per programmare una serie di celebrazioni europee tutte dedicate all’artista olandese.
Il tema portante sarà “125 anni di ispirazione”: Van Gogh infatti è ancora oggi fonte di ispirazione, ed è percepito come figura fortemente presente nonostante siano passati molti anni dalla sua scomparsa. Nell’arco dell’anno saranno organizzate molte attività in diverse città dell’Olanda, del Belgio, della Francia e dell’Inghilterra, nei luoghi che hanno segnato la vita e l’opera del pittore.
Palazzo Reale – Milano (Italia)
Dal 18 ottobre 2014 all’8 marzo 2015 sarà possibile visitare nel capoluogo lombardo la mostra “Van Gogh – L’uomo e la terra” a cura di Kathleen Adler. L’esposizione presenta una lettura inedita, e si focalizza sulle tematiche legate a Expo 2015: la terra e i suoi frutti, l’uomo al centro del mondo, la vita rurale e agreste legata al ciclo delle stagioni. Saranno esposte 50 opere.
BAM – Mons (Belgio)
Dal 24 gennaio al 17 maggio 2015 la Mons 2015 Foundation, nel suo ruolo di Capitale Europea della Cultura, presenterà la mostra “Van Gogh nel Borinage, la nascita di un artista” presso il BAM (Museo delle Belle Arti) di Mons, in Belgio. Durante la sua permanenza di circa due anni nel Borinage (1878-1880) il pittore chiuse la sua carriera di predicatore per intraprendere quella dell’artista. La mostra ospiterà circa 70 dipinti provenienti da diverse collezioni internazionali.
Kröller-Müller Museum – Otterlo (Paesi Bassi)
Dal 25 aprile al 27 settembre 2015 al Kröller-Müller Museum sarà presentata la mostra “Van Gogh & Co”: l’attenzione sarà concentrata sui generi tradizionali della pittura del XIX secolo, ovvero natura morta, paesaggio, panorama, natura, vedute cittadine e ritratti. Le opere di Van Gogh (più di 50 in totale, compresi dipinti e disegni realizzati in diversi periodi) saranno accompagnate da quelle dei contemporanei provenienti dalla collezione del museo.
Museo del Noord Brabant – Breda (Paesi Bassi)
Il Museo del Noord Brabant (Het Noordbrabants Museum) da giugno ad agosto 2015 ospiterà una mostra in collaborazione con l’artista, designer, imprenditore e pioniere di fama mondiale Daan Roosegaarde (1979). Lo Studio Roosegaarde ha già realizzato una pista ciclabile di 600 metri per la regione di Eindhoven ispirandosi al famosi dipinto “Notte stellata”, inaugurata nel maggio del 2013.
Museo Van Gogh – Amsterdam (Paesi Bassi)
Il Museo Van Gogh di Amsterdam presenterà la mostra “Munch:Van Gogh”, visitabile dal 25 settembre 2015 al 17 gennaio 2016. Sia Van Gogh che Munch sono conosciuti per i dipinti e i disegni dalla forte carica emotiva, per lo stile personale e innovativo e per le esperienze personali particolarmente dure. Entrambi cercarono di modernizzare l’arte riproducendo con il linguaggio visivo tematiche esistenziali e universali.
Auvers-sur-Oise e Brabant
Oltre ai grandi progetti ideati dai musei, sono previste numerose attività in tutti i luoghi chiave della vita dell’artista olandese. Auvers-sur-Oise, dove Van Gogh morì e fu sepolto, ha già realizzato eventi tematici dal titolo “Sulle tracce di Van Gogh” (dal 5 aprile al 30 agosto) che continueranno nel 2015 e nel 2016. Durante tutto il 2015 saranno anche organizzate attività ispirate alla vita e alle opere di Van Gogh in diverse zone del Brabant, dove l’artista visse e lavorò.
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.