
Dal 21 giugno al 20 settembre il Ravello Festival ospiterà la mostra di uno degli artisti più eclettici e apprezzati del panorama artistico cinese, Wang Guangyi. Il pittore, scultore, performer e autore di installazioni è famoso in tutto il mondo per il suo ciclo “Great Criticism”, ed esporrà all’interno della rassegna oltre 50 opere legate all’Italia.
La mostra dal titolo “Viaggio in Italia” è stata curata da Demetrio Paparoni e prodotta da Tramontano Arte – Napoli. Wang Guangyi, protagonista del nuovo clima culturale avviatosi in Cina alla fine degli anni Ottanta, ha scelto come soggetto privilegiato del suo lavoro il rapporto dell’uomo con la trascendenza e ha da sempre visto nell’arte italiana del passato una fonte d’ispirazione.
Oltre a presentare per la prima volta in Italia i progetti di lavori esposti alla Biennale di Venezia del 2013, dell’installazione Scene (Biennale di Venezia, 2009) dedicata a Marco Polo, del quadrittico Sacred Descending (Biennale di Venezia, 2013), saranno esposte nelle sale di Villa Rufolo le opere inedite che Guangyi ha dedicato alla Sacra Sindone e agli Apostoli, che confermano l’interesse dell’artista cinese per l’iconografia cristiana e per la storia dell’arte occidentale.
All’interno dell’esposizione ci sarà anche una raccolta di 20 opere su carta che riprendono le fasi più salienti dell’attività artistica, mai esposte fuori dalla Cina, e l’opera originale dedicata al Ravello Festival.
Sempre nella località, situata nel cuore della costiera amalfitana, lo scultore Tony Cragg trasformerà Villa Rufolo e la terrazza Niemeyer in un museo a cielo aperto: la sua mostra, a cura di Flavio Arensi, sarà visibile dal 21 giugno al 31 ottobre 2014.
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.
.
Ravello Festival – Informazioni
L’inaugurazione del Ravello Festival si terrà il 21 giugno con lo spettacolo di e con Danilo Rea ed Isa Danieli dedicato a Eduardo De Filippo, nel trentennale della morte.
Nell’ambito della rassegna si esibiranno una serie di star straordinarie del mondo jazz: tra gli altri ci saranno Chick Corea & Stanley Clarke Duet (10 luglio), Burt Bacharach (16 luglio), la virtuosa del violino Regina Carter (17 luglio), Michel Camilo (19 luglio), Jean Luc Ponty & his band (17 agosto), Sergio Cammariere Quintet (2 agosto) e Fabrizio Bosso diretto da Peppe Vessicchio (23 agosto). Oltre cinquanta gli eventi in cartellone, tra cui il concerto della regina del fado portoghese Dulce Pontes, quello di Pino Daniele, Sergio Cammariere, Teresa De Sio e Asaf Avidan. Inoltre ogni fine settimana si terrà un concerto sinfonico di prestigio.
Ci saranno anche spettacoli teatrali, tra cui “Con el respiro del Tango” di Luis Bacalov e Michele Placido e “Memorie di una schiava”, con Pamela Villoresi e Baba Sissoko, e la grande danza con due compagnie americane, la Ailey II Dance Company e Les Ballets de Trockadero.