Accessori Fai da te Lifestyle

Come pulire una borsa in pelle per renderla nuova

Ci sono tanti modi per pulire una borsa di pelle. Prima però di agire bisogna considerare una serie di cose: è vera pelle o ecopelle, alias materiale plastico? È pelle naturale o colorata? È scamosciata? Prima di aggredire il vostro accessorio del cuore con un prodotto che possa rovinarlo o decolorarlo fermatevi un attimo a pensare.

Le borse si sporcano molto facilmente, basta appoggiarle su un piano non tanto pulito o spesso si macchiano perché strofinate con qualche materiale che tende a macchiarle. Se si tratta di ecopelle, potreste utilizzare un semplice smacchiatore o del Vetril che contiene un po’ di ammoniaca. Spruzzate il prodotto su un panno di cotone e provate a rimuovere lo sporco.

Se invece è pelle naturale, conviene essere un po’ più delicati. Potete provare sempre con un po’ di sgrassatore, ma deve essere pochissimo, mai spruzzato direttamente sulla pelle e soprattutto, il cuoio deve essere naturale, perché sulla pelle colorata tende a rimuovere il colore. Potresti usare anche un filo di deterso liquido, come quello di Marsiglia. Il prodotto più delicato, che non rimuove di certo le macchie più gravi ma tende a nutrire il cuoio e a renderlo quasi nuovo, è il latte detergente.

Tutto questo non vale se la borsa è in camoscio. È comoda la para o la gomma da cancellare per rimuovere gli aloni neri, altrimenti va spazzolato. Evitate di insistere troppo con le setole di ferro, perché potreste striarlo. Infine, in caso di grasso e unto, potete sfregare la superficie con un panno leggermente bagnato di aceto bianco.

Foto | Pinterest

Change privacy settings
×