
La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, si trova all’interno del percorso dei Musei Vaticani. Fu costruita tra il 1475 e il 1481, e prese il nome da papa Sisto IV della Rovere (1414 – 1484).
All’interno della Cappella Sistina si tengono il conclave e altre cerimonie ufficiali. Esiste anche una Cappella Sistina nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, edificata però da Sisto V, e una nella cattedrale di Savona fatta edificare da Sisto IV per i propri genitori.
La Cappella Sistina, Michelangelo e il Giudizio Universale
Gli affreschi che ricoprono la volta e la parete di fondo sopra l’altare sono stati realizzati da Michelangelo Buonarroti. La volta è stata completata tra il 1508-1512, mentre il Giudizio Universale tra il 1535-1541 (durante il papato del nipote di Sisto IV, Giulio II). Sulle pareti ci sono una serie di affreschi di Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Pinturicchio, Domenico Ghirlandaio, Luca Signorelli e Piero di Cosimo, per fare alcuni nomi.
Sulla volta sono state rappresentate nove storie, tratte da episodi del libro della Genesi. Ai lati ci sono figure di Ignudi che sostengono medaglioni, all’interno dei quali sono state raffigurate scene dal Libro dei Re. Nella parte centrale gli affreschi raffigurano Sibille e Profeti, mentre nelle vele e nelle lunette sono stati raffigurati gli antenati di Cristo. Invece nei quattro pennacchi agli angoli della volta Michelangelo ha dipinto altri episodi tratti dall’Antico Testamento.
Sono poco più di 400 invece le figure che compongono il Giudizio Universale: sono stati rappresentati gli angeli con gli strumenti della Passione, il Cristo e la Vergine tra i beati e la fine del mondo.
Una curiosità: le nudità presenti sull’immensa opera michelangiolesca furono ‘censurate’ nel 1565, dopo il Concilio di Trento. L’incarico fu affidato a Daniele da Volterra, passato poi alla storia come ‘il Braghettone’.
Cappella Sistina: prenotazione e orari
Il biglietto d’ingresso ai Musei Vaticani dà diritto alla visita dei Musei Vaticani e Cappella Sistina per il solo giorno di emissione. Eventuali settori dei Musei Vaticani chiusi al pubblico possono essere visitati su richiesta. Di seguito il prezzo dei biglietti (cliccate qui per acquistarli online):
Intero – 16€
Ridotto – 8€
Speciale Scuole – 4€
L’ingresso ai Musei è consentito da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 16.00 (chiusura ore 18 – uscita dalle sale mezz’ora prima della chiusura).
Ulteriori informazioni le trovate qui.
Come arrivare
Vedi scheda Musei Vaticani.
Foto | Wikipedia Antoinetav