
(FILES) WhiteKnightTwo, carrying SpaceShipTwo, takes flight over Spaceport America, northeast of Truth Or Consequences, in this October 17, 2011 file photo in New Mexico. Sir Richard Branson's dream of commercial space flights took a step nearer reality after Virgin Galactic signed a deal with US aviation authorities to let it blast paying customers into space, the company said on May 29, 2014. The agreement with the Federal Aviation Administration (FAA) sets out how routine space missions from the Spaceport America base in the US state of New Mexico will be coordinated with the normal air traffic control system. Commercial flights are to begin by the end of this year and more than 600 people have already signed up at $250,000 each to take a trip on SpaceShipTwo. AFP PHOTO / Frederic J. BROWN/FILES
Virgin Galactic ha firmato un accordo con le autorità aeronautiche americane per la copertura parziale della prassi burocratica per i viaggi nello spazio di lusso dei clienti paganti.
L’accordo con la Federal Aviation Administration (FAA) indica come saranno coordinate le missioni di routine dalla base Spaceport America, nello stato del New Mexico, con il sistema di controllo del normale traffico volante.
Sono stati già stabiliti i parametri per i voli suborbitali nello spazio aereo degli Stati Uniti. L’accordo non equivale ancora alla concessione di una licenza definitiva per i voli turistici fuori dall’atmosfera, ma imposta i cardini degli spostamenti in volo nel cielo statunitense.
Si avvicina così l’inizio dell’avventura, che dovrebbe prendere le mosse con i primi decolli entro la fine dell’anno. Si dice che già 600 persone abbiano aderito alla lista d’attesa, sborsando la bellezza di 250 mila dollari a testa per una gita sullo SpaceShipTwo.
Come scritto in altre occasioni, sono molti i personaggi famosi che si sono prenotati per i viaggi commerciali nello spazio proposti da Branson. Recentemente Leonardo DiCaprio ha messo all’asta, durante il festival del cinema di Cannes, un biglietto da passeggero insieme a lui, raccogliendo in cambio la bellezza di 1.5 milioni di dollari, devoluti interamente in beneficienza.
Le esplorazioni avverranno su un’astronave creata dall’ingegnere Burt Rutan, che sarà in grado di trasportare due piloti e sei passeggeri. Questi potranno ammirare la terra a 62 miglia di distanza, sperimentando la sensazione dell’assenza di peso.
Via | Luxuo.com