
Style & Fashion ha seguito il Golden Gala 2014 a Roma allo Stadio Olimpico e lo abbiamo fatto con occhi diversi con quelli scanditi dal tempo. Omega, timekeeper ufficiale delle Olimpiadi dal 1932, ci ha mostrato come vengono effettuate le registrazioni e le misurazioni dei tempi di gara.
Il giorno prima del Golden Gala, chiamato Silver Gala, mentre gli atleti si allenano, abbiamo visto come Omega ottiene la precisione dei risultati. Siamo partiti dalle fotocellule (poste ai due lati della linea di arrivo) che fermano il tempo e bloccano il cronometro, ma non registrano il tempo ufficiale dell’atleta, alla FotoFinish Camera (che ne sono ben tre, una in campo e due in cima allo stadio), che scattano la foto agli atleti. La foto scattata dalla Fotofinish Camera (sono ben 2000 fotogrammi al secondo) è quella che fornisce il tempo ufficiale di gara.
Il fotofinish di Omega si chiama Scan’O’Vision e la principale differenza tra questo apparecchio e il suo pionieristico antenato, sta nel fatto che Scan’O’Vision registra le immagini digitalmente invece di utilizzare una pellicola. L’apparecchio visualizza un’immagine della larghezza di un pixel, con una velocità di scansione di 2000 fotogrammi al secondo. L’immagine prodotta ha un’altezza di 2000 pixel e una lunghezza determinata dal distanziamento degli atleti. Lo scopo è quello di fornire i risultati dei primi tre finalisti entro quindici secondi dal termine della gara. Il vecchio rullo di stampa che creava l’immagine continua dietro gli atleti è stato sostituito da uno “scanner lineare” che visualizza l’immagine come una striscia di luci LED ad una frequenza di fotogrammi rapportata alla fotocamera.
Tutto il sistema di gestione dei dati, incluso lo stesso fotofinish, è configurato nella sala di controllo. Sul luogo della gara sono installati almeno due sistemi di cronometraggio, uno principale e l’altro di riserva. Nell’improbabile eventualità che uno dei due sistemi si guasti, i tecnici della sala di controllo possono cambiare sistema grazie ad un semplice tasto. Anche le fotocellule registrano un tempo, ma vengono usate soltanto come riferimento poiché il tempo ufficiale viene dato dal fotofinish.
Alla fine della pista vi sono due fotocellule, poste ad altezze diverse per garantire che siano attivate dal torso del corridore e non dal suo braccio. Per un risultato preciso, devono essere attivate entrambe le fotocellule in modo da stabilire e registrare il tempo di gara.
[img src=”http://media-s3.blogosfere.it/styleandfashion/g/gol/golden-gala-2014-le-gare-scandite-dal-tempo-con-omega-tutte-le-foto/20140604-184031-small.jpg” alt=”Golden Gala 2014: le gare scandite dal tempo con Omega, tutte le foto” height=”348″ title=”Golden Gala 2014: le gare scandite dal tempo con Omega, tutte le foto” class=”post”]
Golden Gala 2014: le gare scandite dal tempo con Omega, tutte le foto
[blogo-gallery title=”Golden Gala 2014: le gare scandite dal tempo con Omega, tutte le foto” slug=”golden-gala-2014-le-gare-scandite-dal-tempo-con-omega-tutte-le-foto” id=”800966″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28″]
Passando infatti al momento della partenza, l’unico momento della gara in cui la grandezza da rilevare non è geometrica, ma psicologica: il tempo di reazione, ovvero il lasso di tempo compreso tra l’istante in cui l’atleta percepisce il segnale d’inizio e quello in cui scatta fuori dal blocco di partenza. Il rivelatore di Omega, legato al blocco di partenza, determina con esattezza l’istante in cui l’atleta reagisce.
Ogni singolo blocco di partenza è monitorato da un dinamometro calibrato e associato a un altoparlante individuale che permette al corridore di sentire il segnale di comando lanciato dallo starter. Senza queste attrezzature, sarebbe impossibile garantire un confronto oggettivo tra le prestazioni dei diversi velocisti. Le false partenze vengono segnalate al giudice d’inizio attraverso un segnale acustico e una stampata del tempo di reazione.
E’sempre Omega (come potete vedere dalle foto che abbiamo scattato) anche la pistola che emette suono, luce e fa partire il cronometro, così come l’integreted timing, ovvero la distribuzione di tutti i risultati ufficiali ai media e la gestione dei dati.
Durante il Silver Gala abbiamo poi vissuto un’esperienza più unica che rara, abbiamo gareggiato nella staffetta 4x100m Omega, provando le emozioni di gareggiare in pista e ci siamo allenati nell’incredibile Satdio dei Marmi. Oltre alle foto dei sistemi di misurazione di Omega, su Style & Fashion potete trovare la ricca fotogallery del Golden Gala 2014 con tutti i vincitori e le premiazioni.
[img src=”http://media-s3.blogosfere.it/styleandfashion/g/gol/golden-gala-2014-tutte-le-foto-e-i-vincitori/img-8741-small.jpg” alt=”Golden Gala 2014: tutte le foto e i vincitori” height=”413″ title=”Golden Gala 2014: tutte le foto e i vincitori” class=”post”]
Golden Gala 2014: tutte le foto e i vincitori
[blogo-gallery title=”Golden Gala 2014: tutte le foto e i vincitori” slug=”golden-gala-2014-tutte-le-foto-e-i-vincitori” id=”800995″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,56,57,58,59,60,61,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71,72,73,74,75,76,77,78,79,80,81,82,83,84,85,86,87,88,89,90,91,92,93,94,95,96,97,98,99,100,101,102″]
LEGGI ANCHE
Omega Bienne: la visita al Museo e alla catena di assemblaggio, il tempo, la storia, le icone
Omega Seamaster Aqua Terra 15000 gauss: l’orologio antimagnetico con il nuovo calibro Co-Axial 8508
Nicole Kidman Omega Ladymatic: la nuova collezione e la campagna pubblicitaria, il party a Vienna
Omega George Clooney: il party evento Le Jardin Secret a Shanghai, foto e video
Olimpiadi Invernali Sochi 2014: Omega presenta il nuovo Sochi Petrograd e il Seamaster Planet Ocean