
A photo taken on June 9, 2014 shows 'love padlocks' attached to a fence of the Pont des Arts bridge over the Seine river in Paris. Thousands of 'locks of love' attached to the footbridge caused part of the railing to collapse, forcing an evacuation on June 8. Thousands of lovers from across the world visit the Pont des Arts every year and seal their love by attaching a lock carrying their names to its railing and throwing the key in the Seine. The phenomenon has become something of a headache for officials in the City of Light, who would prefer something that poses fewer problems of security and aesthetics. AFP PHOTO /JACQUES DEMARTHON (Photo credit should read JACQUES DEMARTHON/AFP/Getty Images)
Una moda francamente tremenda per giurarsi eterno amore: si va – generalmente – su un ponte, si attacca un lucchetto e si getta la chiave nel fiume sottostante. Peccato che gran parte dei luoghi scelti per questa stucchevole cerimonia siano ponti storici, che rischiano seri danni strutturali.
Come a Parigi qualche giorno fa: a causa del ‘troppo amore’ infatti sono crollate due griglie metalliche del parapetto del Pont des Arts, che in seguito è stato evacuato e temporaneamente chiuso al pubblico.
L’assessore alla Cultura del Comune di Parigi Bruno Julliard ha spiegato:
“Le due griglie del Pont des Arts che hanno ceduto sono state sostituite temporaneamente da assi di legno. Il parapetto non ha subito danni, solo le griglie si sono piegate senza causare pericoli per i passanti […] i lucchetti sono diventati un problema di sicurezza pubblica e sarà proposta presto un’alternativa”
Anche l’opposizione si è fatta sentire, sottolineando i danni estetici e i rischi per la sicurezza.
I ‘love locks’ sono presenti nella Ville Lumiere dal 2008, e in seguito l’usanza si è estesa anche ad altri ponti.
La storia del ponte
Il Pont des Arts, chiamato anche Passerelle des Arts, attraversa la Senna tra l’Institut de France e la Cour Carrée del Louvre (chiamato durante il Primo Impero ‘Palais des Arts’). È riservato esclusivamente al transito dei pedoni. Misura 155m in lunghezza e 11m in larghezza.
Fu realizzato per la prima volta tra il 1802 e il 1804, sotto il regno di Napoleone I e nel 1979 il ponte crollò. Tra il 1982 e il 1984 ne fu costruito uno nuovo simile al precedente.
Via | Ansa