
Parte oggi alla Galleria degli Uffizi di Firenze la mostra “Puro semplice e naturale. Nell’arte a Firenze tra Cinque e Seicento”, visitabile fino al prossimo 2 novembre. Si tratta della seconda mostra nell’ambito di “Firenze 2014. Un anno ad arte” ed è il risultato di uno studio critico – scientifico della pittura fiorentina fra Cinquecento e Seicento, condotto da Alessandra Giannotti e Claudio Pizzorusso, docenti universitari presso l’Università per Stranieri di Siena.
L’esposizione (72 tra dipinti e sculture – alcuni restaurati appositamente per l’occasione) è strutturata in cinque sezioni cronologiche, per quattro tematiche. In apertura vengono accostate le Annunciazioni di Andrea della Robbia, Andrea del Sarto, Santi di Tito e Jacopo da Empoli, mentre dopo una sala dedicata al disegno dal vero, che spazia da Andrea del Sarto e Pontormo alla metà del Seicento, gli artisti vengono accostati per temi: ‘pitture di casa’, ‘pitture di cose’ e ‘tradizione del sacro’.
Il periodo di riferimento della mostra
La ‘Scuola di San Marco’ era il punto di riferimento della comunità degli artisti che proponevano immagini di una religiosità essenziale e austera. Con loro e con Andrea del Sarto, si fondarono i princìpi della ‘fiorentinità’.
Giorgio Vasari esaltava la ‘Maniera moderna’ come superamento della tradizione quattrocentesca, e collocava Leonardo, Michelangelo e Raffaello al centro. A loro affiancava anche i due disegnatori Fra’ Bartolomeo e Andrea del Sarto. Questi ultimi insieme ad Andrea della Robbia e Andrea Sansovino, eredi del Quattrocento, sono stati fondatori di un’ ‘ordinata maniera’ moderna, che si è poi affermata con Franciabigio, Bugiardini e Sogliani.
Superate le generazioni di Bronzino e Alessandro Allori, si arriva al ‘Seicento contromano’, dove sono riuniti artisti che hanno rilevato questa identità ‘purista’ fiorentina per allontanarsi dal caravaggismo e dal barocco: da Santi di Tito a Jacopo da Empoli, da Ottavio Vannini a Lorenzo Lippi.
Biglietti e orari
La Galleria degli Uffizi si trova a Firenze in Piazzale degli Uffizi 6.
Il biglietto intero costa 11€ mentre il ridotto 5.50€ (cittadini dell’U.E. tra i 18 ed i 25 anni). I minori di 18 anni e i cittadini dell’U.E. sopra i 65 anni entrano gratuitamente.
La mostra è aperta da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05).