
Piero Guidi presenta la collezione primavera estate 2015 a Pitti Uomo 86, eleganza perfetta ma naturale, un linguaggio moda sofisticato ma non troppo pomposo, nonchalance totale di stile nel muoversi tra il mondo cittadino, lavorativo e del tempo libero. Un uomo il cui look è sempre perfetto, da manuale quanto basta.
Ama essere sempre dentro il pezzo in tema di look, persino quando va in palestra o in beauty farm. Che sia deliberata o casuale, l’immagine Bold esprime una idea di mascolinità ultravanesia e compiaciuta ma con ironia e irriverenza verso i diktat. L’uomo Bold ha una dimestichezza naturale con il linguaggio della moda. Una dimestichezza che si traduce in ogni suo oggetto e stile di vita; dalle macchine, agli orologi alle vacanze.
I capispalla che Piero Guidi propone per Bold comprendono dei modelli di sahariane classiche, bomber, piumini e loden con vestibilità severa e aderente che insieme all’uso di una galvanica in nickel nero conferiscono quell’immancabile quid di ricercatezza.
Anche nei materiali e colori si manifesta la forte contrapposizione strada/atelier di questo uomo camaleontico. Spazio quindi a tessuti ipertecnologici e “safe”, quindi ignifughi, idrorepellenti, traspiranti e termosensibili rubato dai mestieri cantonieri e ai sport estremi come il Neoprene, Popeline doppiati e Nappe cinzate che mantengono tuttavia alta la connotazione fashion della linea. I colori parlano di un uomo che ama osare in maniera irriverente ma con classe. In ultimo, ma non d’importanza è l’interno dei capi; studiato per le più disparate esigenze dell’uomo metropolitano come le tasche per contenere smart-phones e tutti dispositivi di nuova generazione.
SCOPRI QUI TUTTE LE NOVITA’ DI PITTI UOMO 86
SEGUITE IL LIVE BLOGGING DAL PITTI UOMO 86 SU TWITTER, FACEBOOK, TUMBLR E INSTAGRAM
LEGGI ANCHE
Pitti Uomo giugno 2014: la mostra Equilibrium di Salvatore Ferragamo per Firenze Hometown of Fashion
Pitti Uomo giugno 2014: Emilio Pucci presenta l’installazione artistica “Monumental Pucci”
Pitti Uomo giugno 2014: Ermanno Scervino presenta The White Renaissance