
French students work on the test of Philosophy as they take the baccalaureat exam (high school graduation exam) on June 17, 2013 at the Pasteur high school in Strasbourg, eastern France. Some 664.709 candidates are registered for the 2013 session. The exam results will be announced on July 5, 2013. AFP PHOTO/FREDERICK FLORIN (Photo credit should read FREDERICK FLORIN/AFP/Getty Images)
Ecco le tracce per gli Istituti d’Arte pubblicate sul sito del ministero.
Progettazione (arte metalli e oreficeria)
Progettazione (arte della ceramica)
Progettazione (decorazione pittorica)
Progettazione (disegnatori di architettura e arredamento)
17 giugno
Domani, mercoledì 18 giugno, partirà ufficialmente la sessione 2014 degli Esami di Maturità. Le altre prove si svolgeranno nei giorni 19 giugno (seconda prova di indirizzo) e lunedì 23 giugno (terza prova). Seguirà la prova orale.
Quest’anno i maturandi saranno 491.224: 469.374 sono candidati interni, 21.850 sono esterni. I candidati nelle scuole statali sono 445.912 e 45.312 nelle paritarie. Ad ogni prova verrà attribuito un punteggio: la somma di tutti i punteggi, insieme al credito scolastico attribuito nel corso degli ultimi tre anni di studi e insieme ad un eventuale bonus, è il voto d’esame (si va da un minimo di 60/100 ad un massimo di 100/100 con eventuale lode).
"Siate forti siate concentrati" il ministro @SteGiannini dà i suoi consigli ai #quasimaturi su @repubblicait http://t.co/32VZqOuivd
— Miur Social (@MiurSocial) 16 Giugno 2014
La prima prova d’esame, il tema di italiano (che scatena come sempre il tototema), è uguale per tutti a livello nazionale. Le tracce sono di diverso tipo:
tipologia A – analisi del testo
tipologia B – saggio breve o articolo di giornale
tipologia C – tema a carattere storico
tipologia D – tema di ordine generale
La seconda prova invece come già detto sarà diversa in base all’indirizzo scolastico. Solo nel caso degli studenti del Liceo Artistico e degli Istituti d’arte però non durerà un solo giorno, ma tre: la prova infatti avrà carattere progettuale e laboratoriale (architettura, ceramica, mosaico, marmo o oreficeria ad esempio).
In tutto gli studenti avranno a disposizione diciotto ore, diviso tre giornate, ovvero sei ore al giorno e si dovranno utilizzare esclusivamente i materiali e le attrezzature disponibili nella scuola.
Intanto il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, ha rivolto un grande “in bocca al lupo” a tutti gli studenti, spiegando che (fonte Ansa):
“Anche per noi la Maturità è una prova forte, è una grande responsabilità sentita da tutti, non solo per i contenuti ma anche per l’organizzazione della prova. E’ l’occasione per dimostrare l’enorme lavoro che c’è alle spalle”