
E’ stata celebrata ieri, 21 giugno, in tutto il mondo lo SLA Global Day, la giornata mondiale sulla SLA promossa dalla rete internazionale delle associazioni che si occupano di questa patologia e delle malattie del motoneurone (International Alliance of Asl/Mnd Associations).
Domenica 22 giugno 2014 a Milano, presso l’Istituto Palazzolo di Fondazione don Gnocchi (via Don Luigi Palazzolo 21, dalle ore 11) arte e lotta alla SLA si uniranno: spazio quindi a incontri e iniziative di approfondimento e di raccolta fondi per sostenere la ricerca.
Il ricavato di “Incontro d’artisti” sarà destinato all’acquisto di apparecchiature per il reparto dell’Istituto don Gnocchi dedicato ai pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica.
Nel corso della giornata, oltre all’esposizione delle opere di alcuni artisti, ci sarà la presentazione del libro “La Regina delle Nevi” di Luisa Rizzi e l’illustrazione delle opere donate e raccolta fondi con la partecipazione del giornalista e conduttore Guido Bagatta.
I volontari di Aisla saranno presenti dalle ore 14 alle 18 con uno stand informativo, e parteciperanno anche alcuni medici del Centro di ascolto nazionale sulla SLA.
Al termine della giornata, alle ore 17.30, sarà offerto ai partecipanti un aperitivo.
Il tutto è organizzato da AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, insieme alla Fondazione Aldo Perini: AISLA, onlus nata nel 1983, ha l’obiettivo di diventare il soggetto nazionale di riferimento per la tutela, l’assistenza e la cura dei malati, favorendo l’informazione, la ricerca e la formazione sulla malattia e stimolando le strutture competenti a una presa in carico adeguata e qualificata dei malati.
Intanto fino a fine mese, i volontari di AISLA promuoveranno in tutta Italia numerose iniziative, molte delle quali all’insegna dello sport.