
Ha appena aperto i battenti a Firenze, nella sede dell’antico Spedale delle Leopoldine in Piazza Santa Maria Novella 10, il Museo del Novecento, che ospita opere da De Chirico a Morandi, da Emilio Vedova a Renato Guttuso. Un’apertura davvero attesa, dato che le circa 300 opere presenti sono rimaste per anni nei depositi, dopo il terribile alluvione del 1966.
Il nuovo polo espositivo fiorentino è diviso in 15 ambienti e il percorso di ricostruzione della stagione artistica della città toscana va a ritroso, dagli anni Novanta ai primi del Novecento. Presenti anche postazioni multimediali, dispositivi sonori e sale video, e saranno organizzati percorsi di visita studiati per pubblici diversi (adulti, bambini, famiglie). Non mancheranno poi le mostre temporanee.
[blogo-gallery id=”126188″ layout=”photostory”]
[blogo-gallery id=”126188″ photo=”1-14″ layout=”slider”]
Oggi, martedì 24 giugno 2014, giorno di San Giovanni Battista che è il santo patrono della città, sarà possibile visitare il museo dedicato all’arte italiana del XX secolo gratuitamente fino alle 22.
Aperture gratuite anche sabato 28 e domenica 29 giugno (Open Day – dalle 10 alle 21), con proposte di valorizzazione specifiche per adulti e per bambini: durante le due giornate saranno attivati percorsi di visita guidata (10-12.30 e 16-18.30 / partenza ogni 30 minuti), laboratori “Io gioco con l’Arte” per bambini 8-12 anni (h. 16) e 4-7 anni (h. 17.30). Sempre sabato 28 ci sarà alle 19 un appuntamento musicale con dj set.
Per partecipare alle visite guidate e ai laboratori è necessaria la prenotazione (le prenotazioni saranno accettate fino ad esaurimento posti – Tel. 055-2768224, 055-2768558 oppure info@muse.comune.fi.it).
Ma, per visitare il Museo del Novecento nei prossimi mesi, ecco tutte le informazioni utili.
Orari e biglietti
Il Museo osserverà i seguenti orari di apertura (ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura):
estate (1 aprile – 30 settembre)
Lun-mar-mer – 10.00 – 21.00
giovedì 10.00 – 14.00
venerdì 10.00 – 23.00
sabato-domenica 10.00 – 21.00inverno (1 ottobre – 31 marzo)
Lun-mar-mer 10.00 – 18.00
giovedì 10.00 – 14.00
venerdì 10.00 – 21.00
sabato-domenica 10.00 – 20.00
I biglietti costeranno 8,50€ – intero, 4€ – ridotto per giovani dai 18 ai 25 anni, over 65 e studenti universitari.
Costerà invece 4€ (intero) e 2€ (ridotto) il biglietto per le mostre temporanee. L’ingresso al museo insieme alle mostre costerà 10€, stesso prezzo per la Card annuale. Si pagheranno 5€ infine per visite e attività collaterali.
Ingresso sempre gratuito fino a 18 anni, per gruppi di studenti e rispettivi insegnanti, guide turistiche e interpreti, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM, scolaresche (con elenco dei nominativi su carta intestata della scuola).