
Dopo un importantissimo appuntamento, il Palio dell’Assunta, un altro evento da non perdere a Siena: dal 18 agosto al 27 ottobre infatti la Cattedrale della città toscana scoprirà il suo pavimento a commesso marmoreo, solitamente protetto dal calpestio dei visitatori e dei numerosi fedeli.
I cartoni preparatori per le cinquantasei tarsie furono disegnati da importanti artisti, tra cui il Sassetta, Domenico di Bartolo, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi e il Pinturicchio. Secondo il Vasari quello della Cattedrale era il pavimento
“più bello, grande e magnifico”
La tecnica utilizzata è quella del graffito e del commesso, con marmi di provenienza locale (broccatello giallo, grigio della Montagnola, verde di Crevole).
Inoltre intorno al coro e all’abside si potranno ammirare le tarsie lignee di Fra Giovanni da Verona, eseguite con una tecnica simile a quella del commesso, con legni di diversi colori, raffiguranti vedute urbane, paesaggi e nature morte.
Informazioni utili
La Cattedrale sarà aperta dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 19.30 e domenica dalle 9.30 alle 18.00.
Il biglietto intero per Cattedrale, pavimento e Libreria Piccolomini costa 7€, 3€ il ridotto scuole e 5€ il ridotto gruppi (più di 15 pax). I diritti di prenotazione ammontano a 1€.
Il biglietto per Porta del Cielo, pavimento e Libreria Piccolomini costa 25€ (gruppi intera fascia e/o 17 pax costa 400€).
Grazie al percorso completo Opa Si Pass si potrà visitare il pavimento ma anche il Museo dell’Opera che custodisce nella Sala delle Statue i mosaici con i simboli delle città alleate di Siena e le tarsie originali di Antonio Federighi. Nella Sala dei Cartoni inoltre è visibile la celebre pianta del pavimento del Duomo delineata da Giovanni Paciarelli nel 1884. Il percorso integrato prevede anche l’accesso alla Cripta, sotto il Pavimento del Duomo, e al Battistero.
Chi volesse vedere il pavimento dall’alto con visita guidata potrà prenotare l’itinerario Opa Si Pass Plus che, oltre all’accesso a tutti i siti museali del complesso, permetterà la salita verso la Porta del Cielo.
L’Opa Si Pass all inclusive ticket costa 12€ mentre Opa Si Pass Plus (Porta del Cielo + Opa Si Pass all inclusive) 30€.