
LONDON, UNITED KINGDOM - MARCH 25: A line of schoolchildren walk through the Great Court of the British Museum on March 25, 2014 in London, England. (Photo by Oli Scarff/Getty Images)
Londra è da sempre una meta molto gettonata per le vacanze estive e ovviamente un giro all’interno del British Museum non manca mai. Vuoi per la collezione permanente, vuoi per le mostre temporanee, il British Museum è uno dei musei più visitati del mondo: fondato nel 1753 dal medico e scienziato sir Hans Sloane, nel 2013 si è posizionato al terzo posto dopo Louvre e Metropolitan Museum Of Art.
L’edificio in stile neoclassico (1847) che ospita il museo è stato progettato dall’architetto Robert Smirke (1781-1867): all’interno ci sono collezioni di antichità che arrivano da Mesopotamia, Egitto, Grecia, Roma e Medioevo, insieme a raccolte etnografiche, disegni e stampe, collezioni di medaglie, monete e ceramiche. Tra le opere custodite ci sono la celebre Stele di Rosetta – l’importante reperto in tre lingue che ha permesso di decifrare i geroglifici egiziani -, i fregi, le metope e i frontoni del Partenone, i resti del Mausoleo di Alicarnasso, lavori di Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti, mummie egiziane e una statua megalitica dell’Isola di Pasqua.
La particolarità del British Museum è che l’ingresso è gratuito. Solo le mostre temporanee possono essere a pagamento (ricordiamo quella recente, e di grande successo, sulla vita quotidiana a Pompei ed Ercolano).
Informazioni utili
Il British Museum si trova a Londra in Great Russell Street. E’ facilmente raggiungibile in metropolitana (fermate Holborn, Tottenham Court Road, Russell Square e Goodge Street) e in autobus (New Oxford Street: 7, 8, 19, 22b, 25, 38, 55, 98; Tottenham Court Road, direzione nord, e Gower Street, direzione sud: 10, 24, 29, 73, 134; Southampton Row: 68, 91, 188).
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17.30. Il venerdì la chiusura è alle 20.30.
La Great Court è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18 (fino alle 20.30 il venerdì).
Fino al 30 novembre 2014 sarà possibile visitare la mostra “Ancient lives new discoveries” dedicata a otto mummie (#8mummies).