
A woman looks at the painting "Body Awareness" by Maria Lassnig during press preview day at the European Biennial of Contemporary Art Manifesta 10 in the Hermitage Museum in Saint Petersburg on June 26 2014. The exhibition will be opened to the public on June 28. AFP PHOTO / OLGA MALTSEVA (Photo credit should read OLGA MALTSEVA/AFP/Getty Images)
L’Hermitage – o Museo statale Ermitage – di San Pietroburgo ospita una delle più importanti collezioni d’arte del mondo: Caravaggio, Antonio Canova, Paul Cézanne, Leonardo da Vinci, Jacques-Louis David, Edgar Degas, Paul Gauguin, Fra Filippo Lippi, Henri Matisse, Claude Monet, Pablo Picasso, Pierre-Auguste Renoir, Rembrandt, Pieter Paul Rubens, Tiziano, Vincent Van Gogh e Diego Velázquez sono soltanto alcuni dei principali artisti che hanno un’opera al suo interno.
Il museo in realtà è costituito da più edifici, tutto costruiti tra il XVIII e il XIX secolo: il Palazzo d’Inverno (1754-1762), il Piccolo Ermitage (1764-1775), il Grande Ermitage o ‘Vecchio Ermitage’ (1771-1787), il Nuovo Ermitage (1839-1851) e il Teatro dell’Ermitage (1783-1789). Ma l’Hermitage comprende anche una parte del Palazzo dello Stato Maggiore, il Palazzo Menshikov, il Museo della Porcellana, l’esposizione permanente presso la reggia di Strelna e il deposito di Staraja Derevnia. Esistono anche sedi del museo in altre città.
Gli edifici in origine facevano parte della reggia che ospitò gli zar e le loro famiglie (dinastia Romanov) fino alla Rivoluzione d’Ottobre del 1917.
Informazioni utili
L’Hermitage si trova al civico 2 di Dvortsovaya Ploshchad. La piazza è raggiungibile con la metropolitana (fermate Admiralteyskaya, Nevsky Prospekt, Gostiny Dvor), con il tram (linee 1, 7, 10, 11) e con il bus (linee 7, 10, 24 – espresso linea 187).
Il polo principale è aperto dalle 10.30 alle 18.00 il martedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica, mentre il mercoledì dalle 10.30 alle 21.00. Le altre sedi dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 18.00, la domenica dalle 10.30 alle 17.00 (qui tutti i dettagli).
Il biglietto d’ingresso intero costa 400 rubli, 350 per i cittadini della Federazione Russa e della Bielorussia. Ingresso gratuito per bambini e studenti, e per i cittadini russi ‘senior’.
Costa invece 500 il biglietto d’ingresso valido per due giorni – dal momento dell’acquisto -, che permette la visita al polo principale e alle mostre. Qui potete trovare ulteriori informazioni sui prezzi.
Ogni primo giovedì del mese l’ingresso al museo è gratuito.