
The rising sun is seen through the standing stones at the prehistoric monument Stonehenge, near Amesbury in Southern England, on June 21, 2014, as revelers gather to celebrate the 2014 summer solstice, marking the longest day of the year. The festival, which dates back thousands of years, celebrates the longest day of the year when the sun is at its maximum elevation. Modern druids and people gather at the landmark Stonehenge every year to see the sun rise on the first morning of summer. AFP PHOTO / GEOFF CADDICK (Photo credit should read GEOFF CADDICK/AFP/Getty Images)
Che ruolo avesse Stonehenge nell’antichità non è ancora chiaro: era un tempio? Un osservatorio astronomico?
Non è stato definito a cosa servisse il complesso megalitico che sorge in Inghilterra, ma forse da oggi ad una domanda storica si potrà rispondere: Stonehenge aveva forma circolare?
Ebbene sì: grazie all’estate appena trascorsa, estremamente secca, in alcuni punti l’erba non è cresciuta. Così, guardando il sito neolitico dall’alto, si possono notare le tracce delle pietre che completavano il cerchio, oggi mancanti. Susan Greaney della English Heritage ha spiegato:
“È davvero rilevante e ci mostra quanto abbiamo ancora da imparare su Stonehenge”
Stonehenge, inserito nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità UNESCO nel 1986, si trova vicino ad Amesbury nello Wiltshire, a circa 13 chilometri a nord-ovest di Salisbury, sulla piana di Salisbury.
Secondo la maggior parte degli archeologi, il sito è stato costruito tra il 2500 a.C. e il 2000 a.C. mentre l’edificazione del terrapieno e del fossato sono state datate 3100 a.C.: le pietre sono state allineate così come le ammiriamo oggi grazie a lavori di ricostruzione avvenuti nella prima metà del Novecento.
Il primo studio sul monumento risale al 1640: John Aubrey riteneva Stonehenge una costruzione dei Druidi. Invece la collocazione temporale all’età del bronzo avvenne verso la fine dell’Ottocento, ad opera di John Lubbock.
Qualche curiosità: cerchi risalenti allo stesso periodo esistono anche in altri Paesi (come Scozia e Germania) mentre a Maryhill, nello Stato di Washington (USA), è stata costruita da Sam Hill una copia di Stonehenge come memoriale di guerra.