
NEW YORK, NY - SEPTEMBER 07:A general view of the Apollo theater marquee during the Throwback Summer Finale Concert hosted by Caring Across Generations at The Apollo Theater on September 7, 2014 in New York City. (Photo by Bennett Raglin/Getty Images for Caring Across Generations)
Nel cuore di Harlem, l’Apollo Theater (253 West 125th Street) fu costruito nel 1913-14 su progetto di George Keister: di stile neoclassico, nei suoi primi anni di vita si chiamava Hurtig & Seamon’s New Burlesque Theater. Fu ribattezzato Apollo nel 1934, quando fu permesso l’ingresso anche ai neri: all’inaugurazione, avvenuta il 14 febbraio, si esibì la cantante jazz Adelaide Hall. Allo spettacolo erano presenti numerosi giornalisti, che contribuirono a pubblicizzare il locale.
All’inizio l’Apollo ospitava spettacoli vaudeville e di varietà, mentre in piena epoca swing divenne un tempio del jazz. Negli anni si sono esibiti artisti come Duke Ellington, Ray Charles, Otis Redding, Ella Fitzgerald e Aretha Franklin, ma anche comici, allora esordienti e oggi famosissimi, come Bill Cosby e Richard Pryor. Anche il Re del Pop Michael Jackson, Jimi Hendrix, i Jackson 5, Billie Holiday, Diana Ross & The Supremes, Patti LaBelle, Marvin Gaye, Dionne Warwick, Stevie Wonder, Mariah Carey e Lauryn Hill hanno calcato questo storico palco di Harlem.
Dopo un periodo di declino, tra gli anni Sessanta-Settanta, e successiva chiusura (1976) nel 1983 sia gli interni che l’esterno del palazzo sono stati inseriti tra i ‘landmark’ della città di New York, e l’edificio è stato aggiunto al National Register of Historic Places. Nel 1991 il locale è stato comprato dallo Stato di New York, che ha costituito l’organizzazione non-profit Apollo Theater Foundation per gestirlo.
All’interno dell’Apollo dal 1987 al 2008 è stato girato anche uno show televisivo dedicato ai nuovi talenti, “Showtime at the Apollo” e si stima che ogni anno il teatro sia visitato da 1,3 milioni di persone.