
MUNICH, GERMANY - MARCH 23: The new townhall at the Marienplatz is seen on March 23, 2007 in Munich, Germany. The carillon in the main tower, refered to locally as a Glockenspiel, will be out of action from mid May 2007 until next winter as it undergoes restoration. The chimes are in need of urgent repair, while the medieval styled figures are in a quite good condition. At 11, 12 and 17 o'clock each day, visitors can watch the famous Glockenspiel, which is a main attraction for Munich tourists. The figures in the first balcony perform the cooper's dance, which was originally performed in 1517 at the Marienplatz to commemmorate the end of the plague, while the in the upper floor is performed a medieval tournament. (Photo by Johannes Simon/Getty Images)
Per tutti coloro che avessero un po’ di tempo da trascorrere a Monaco di Baviera – non soltanto tra le panche dei tendoni dell’Oktoberfest – l’offerta culturale e artistica è davvero ampia e di ottimo livello.
Partiamo ad esempio dal Bayerisches Nationalmuseum (Prinzeregentstrasse 3): il Museo Nazionale Bavarese racconta la storia dell’arte e dell’artigianato della regione ma non solo. Fanno parte infatti della collezione temporanea anche manufatti provenienti da altri Paesi d’Europa. L’edificio che ospita il museo venne costruito tra il 1894 e il 1899 su progetto di Gabriel von Seidl.
Ci sono poi la Neue e la Alte Pinakothek che sorgono una di fronte all’altra nella Kunstareal (Barerstrasse 27): la collezione fu fondata da Guglielmo IV e la Alte Pinakothek, una delle più antiche e ricche pinacoteche del mondo, contiene opere dal Trecento al Settecento mentre la Neue contiene opere dall’Ottocento in poi fino al Simbolismo e al Liberty. E’ stata poi aperta nel nel 2002 la Pinakothek der Moderne che si occupa di arte moderna e contemporanea internazionale.
Merita una puntatina anche il Deutsches Museum (Museumsinsel 1), che sorge su una piccola isola del fiume Isar che attraversa la città: è il più grande museo della scienza e della tecnica del mondo, e accoglie ogni anno circa 1,3 milioni di visitatori. Sono circa 28mila gli oggetti esposti.
Infine c’è il Lenbachhaus (Luisenstrasse 33), un museo dedicato all’arte dell’Ottocento, moderna e contemporanea. Il bellissimo edificio che lo ospita era del pittore Franz von Lenbach e la collezione comprende opere di pittori che soggiornarono a Monaco dal XIX al XX secolo.