
Anche nel 2014 in occasione del Natale sarà possibile ammirare nella Sala Alessi di Palazzo Marino, la sede del Comune di Milano, una grande opera d’arte.
Come l’anno scorso il protagonista sarà Raffaello Sanzio, stavolta con la sua Madonna Esterházy (1508), una tempera e olio su tavola (28,5 x 21,5 cm) proveniente dal Museo delle Belle Arti di Budapest (Szépm?vészeti Múzeum).
Il capolavoro, che raffigura la Madonna col Bambino e san Giovannino, sarà ammirabile dal 3 dicembre 2014 all’11 gennaio 2015 e segna la conclusione del periodo trascorso dal pittore a Firenze, prima di essere chiamato a Roma da Papa Giulio II. L’ingresso alla Sala Alessi e le visite guidate alla mostra saranno completamente gratuite.
L’opera
La composizione di quest’opera si ispira in modo esplicito a Leonardo, e sullo sfondo ci sono i ruderi del Foro Romano. Si pensa che Raffaello, dopo aver pensato l’opera a Firenze, l’abbia poi realizzata a Roma.
La Madonna Esterházy venne donata da Clemente XI all’imperatrice Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbuttel, che la donò al principe Kaunitz. Alla sua morte il dipinto passò alla famiglia Esterhazy.
Nel 1983 il quadro venne trafugato insieme ad altre opere di Raffaello, Giorgione, del Tintoretto e del Tiepolo. Vennero ritrovate fortunatamente in Grecia.
Orari di apertura al pubblico
L’opera sarà visibile tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 20.00 (ultimo ingresso alle ore 19.30). Il giovedì l’apertura sarà dalle ore 9.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle ore 22.00) mentre il 7 dicembre, giorno della festività di S. Ambrogio, la Sala Alessi chiuderà alle 12.00. Infine il 24 e il 31 dicembre la chiusura sarà alle 18.00.