
A picture shows the Palazzo Vecchio, Florence's town hall, on May 20, 2014 at night. AFP PHOTO / FILIPPO MONTEFORTE (Photo credit should read FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images)
In occasione del 150mo anniversario del trasferimento di Vittorio Emanuele II, Re d’Italia, da Torino a Firenze, ha preso il via qualche giorno fa il calendario di appuntamenti previsti per ricordare Firenze Capitale.
Tra le mostre in programma c’è “Firenze: fotografia di una città tra storia e attualità. La collezione Borbottoni e altre vedute nelle raccolte d’arte dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze”, che sarà inaugurata il prossimo 17 febbraio in via Bufalini 6: al centro dell’esposizione ci sono 120 dipinti di Fabio Borbottoni.
Firenze Capitale, il 150° anniversario: Museo Nazionale del Bargello
Per quanto riguarda invece il Museo Nazionale del Bargello, per il quale nel 2015 ricorrerà il 150° anniversario della sua istituzione, in programma il 20 marzo ci sarà l’inaugurazione de “Il Medioevo in viaggio”, la mostra inserita nel programma di esposizioni temporanee “Un anno ad arte” nei musei del Polo Museale Fiorentino. La fondazione del museo sarà ricordata il 14 maggio alle 21 con un concerto della Scuola di Musica di Fiesole mentre dal 20 maggio al 20 giugno si svolgerà un ciclo di conferenze sullo stesso tema. A fine ottobre sarà invece previsto un convegno internazionale che avrà per tema la nascita dei musei nazionali in Europa.
Firenze Capitale, il 150° anniversario: Palazzo Pitti
Il 28 marzo alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti sarà inaugurato il percorso tattile per non vedenti denominato “Firenze 1865: nascita di una capitale”, che celebra anche il metodo Braille di lettura per non vedenti, promosso dai Savoia proprio nel periodo di Firenze Capitale. Il 19 novembre invece inaugurerà “Firenze Capitale 1865-2015. I doni e le collezioni del Re”, anch’essa inserita nel programma di esposizioni temporanee “Un anno ad arte”. E
Firenze Capitale, il 150° anniversario: Museo di Casa Martelli
Il 22 ottobre al Museo di Casa Martelli si terrà una giornata di studi dal titolo “Firenze in salotto. Intrecci culturali dai riti aristocratici del Settecento ai luoghi della sociabilità moderna”. Concluderà la giornata il concerto Le Charme, che ricreerà le atmosfere dell’epoca con una rassegna di mélodies, songs e lieder.
Firenze Capitale, il 150° anniversario: Galleria del Costume di Palazzo Pitti
Dal 28 novembre 2015 a febbraio 2016 nel Salone da ballo della Galleria del Costume di Palazzo Pitti si terrà la mostra “Gran Ballo a Palazzo Pitti”: l’esposizione ricorda la grande festa da ballo che si svolse alla Reggia di Pitti il 28 novembre del 1865 per celebrare la nuova capitale del Regno d’Italia, alla presenza di reali, aristocratici, ambasciatori, parlamentari e notabili. La mostra, che propone una selezione di abiti da ballo e da gran sera degli anni 1865-68 da donna e da uomo, alte uniformi, accessori, documenti, carnet da ballo, spartiti musicali, è a cura del Museo del Costume, del Museo degli Argenti, della Biblioteca Nazionale di Firenze e in collaborazione con la Galleria d’arte moderna e la Galleria Palatina.