
Il Carnevale di Venezia 2015 è nel pieno della sua magia. Da febbraio infatti la città è abitata dalle maschere e dalle parate della tradizione. Ma la laguna non si ferma e per farci entrare nel vivo della festa ha organizzato anche per quest’ultima settimana del Carnevale interessanti mostre che si concluderanno martedì 17 febbraio. In linea con l’abbondanza godereccia del periodo, non mancano i riferimenti al tema dell’Expo 2015: il cibo. Per conoscere cosa propongono i musei ecco qualche informazione sulle mostre da non perdere.
Le mostre
Presso lo Spazio Badoer al complesso Monumentale della Scuola Grande San Giovanni Evangelista, potrete visitare la mostra gratuita dal titolo Bautando. L’idea è nata durante il Carnevale per un racconto artistico della Bauta, tipica maschera del ‘400-‘500 caratterizzata dall’assenza di dettagli, dal colore bianco e la bocca distorta. Era usata anche nella quotidianità per aggiungere mistero e riservatezza. Gli artisti selezionati: Luciano Bellet, Giorgio Celiberti, Ferruccio Gard, Lazlo Licata, Ulrike Pusch-Holbinger, Fiorenzo Fallani e le opere di Giorgio Cavazzano, Gianni Dova, Renato Guttuso, Mario Schifano, Emilio Vedova, Luigi Rinciotti, Mimmo Rotella e Ennio Finzi vi porteranno in un percorso interattivo tra le maschere e le scenografie magiche del Carnevale.
Orari: tutti i giorni fino al 17 febbraio 2015 dalle 9:30 alle 17:30.
Al Palazzo Ducale invece le collezioni di Palazzo Ducale, Museo Correr, Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano, Palazzo Mocenigo, Ca’ Pesaro e del Museo di Storia Naturale si mettono in mostra. Come? Stuzzicando l’appetito con Cibi a Regola d’Arte. L’alimentazione nella tradizione culturale e artistica veneziana. La selezione è stata fatta su opere che rappresentano i piatti del passato, tra colazioni, cene e pranzi per tutti i gusti e ceti sociali. Possiamo vedere la sontuosa colazione in villa di Pietro Longhi, ma anche l’umile Cena di San Domenico di Leandro Bassano. Un percorso tra arte, sociologia, antropologia e scienza, che vi porterà nel vivo della cultura culinaria.
Orari: Palazzo Ducale ore 8.30 – 17.30/ Museo Correr ore 10.00 – 17.00/ Ca’ Rezzonico ore 10.00 – 17.00/ Palazzo Mocenigo ore 10.00 – 16.00/ Casa di Carlo Goldoni ore 10.00 – 16.00/ Ca’ Pesaro ore 10.00 – 16.00/ Museo di Storia Naturale 9.00 – 17.00.
Presso la Chiesa di S. Lio, sempre in linea con la tematica dell’Expo, potrete vedere l‘installazione CarneVale, ispirata all’opera di Marcela Cernadas, artista argentina la cui ricerca ruota intorno al cibo e al suo significato sociale. Dalla sua opera Agape, presente in esposizione, si snoda una narrazione filmica che rimanda all’idea del nutrimento spirituale che non si svela immediatamente, ma che accompagna il vostro percorso con un ritmo emozionale fino all’uscita della chiesa. Orari: fino al 18 Febbraio, tutti i giorni 11.00-18.00; proiezioni ogni 20 minuti. Mostra Gratuita.
Appassionati di fotografia? Allora non perdetevi la mostra a La Fabrica del Vedere (via Cannaregio 3857) Briciole di Cameraphoto ovvero mangiare a Venezia negli anni ’50. Le fotografie dell’archivio Cameraphoto di Venezia, hanno come protagonisti persognaffi illustri del passato come Sofia Loren, De Chirico e Truman Capote, alle prese con prelibatezze culinarie durante grandi galà, cerimonie ed eventi. Sono esposte anche dodici immagini in bianco e nero che ci ricordano come si mangiava a Venezia negli anni ’50 concentrandosi su fruitori e i grandi chef della ristorazione.
Orari: fino al 17 febbraio, da lunedì a sabato, dalle 11 alle 13 e su prenotazione al numero 3474923009.
Se volete invece conoscere le origini del Carnevale partecipate a Carte In Tavola La mostra organizzata dall’Archivio di Stato di Venezia espone i documenti e le fonti artistiche che testimoniano le usanze del Carnevale nella storia. Orari: lunedì a sabato dalle 10.00 alle 13.00.
Inoltre potrete partecipare alle visite guidate che partendo dalle tematiche dei documenti in mostra vi porterà alla scoperta dei depositi monumentali (di solito chiusi al pubblico), per approfondire gli aspetti dei banchetti, delle ricette e del commercio veneziano, tra frodi e sofisticazioni alimentari.
Orari: da giovedì 12 a sabato 14 febbraio ore 10 e ore 11.30; lunedì 16 febbraio: ore 11.
Le mostre a Venezia Carnevale 2015
[blogo-gallery id=”127125″ photo=”1-6″ layout=”slider”]
Foto| carnevale.venezia