
MOSCOW, RUSSIA - JANUARY 6: People stand in front of 'Starry Night' painting by Van Gogh during a grandiose multimedia exhibition entitled Van Gogh Alive at Artplay Central Hall on January 6, 2014 in the capital of Russia, Moscow. 3000 dynamic works relating to German painter Vincent van Goghs life are displayed on huge screens located on the walls, columns, the ceiling and floors to attract the attention of viewers to Van Goghs paintings, to the unique style, and to the artists colour and painting technique. (Photo by Sefa Karacan/Anadolu Agency/Getty Images)
Vincent Van Gogh, è il pittore sempre più al centro di interessanti iniziative: numerose le mostre, i film, lungometraggi animati e fumetti che ci fanno comprendere a pieno la sua sensibilità. Con la mostra itinerante Van Gogh Alive la pittura diventa il trampolino di lancio per nuovi metodi espositivi, che Grande Exhibition sperimenta mettendo al centro la tecnologia multimediale con risultati straordinari. La mostra su Van Gogh a Firenze: Van Gogh Alive è stata inaugurata il 16 febbraio 2015 ed è a cura di Fabio Di Gioia (lo stesso curatore della mostra “The Body World”). Fino al 12 aprile, potrete far parte di questo percorso, che attraverso uno sguardo ravvicinato alle opere di Van Gogh con 3000 riproduzioni in Hd, trasformerà una visita ordinaria in un viaggio. Attraverso l’artista, poi scoprirete uno dei luoghi più antichi di Firenze: la chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte (del 1100), dove è allestita l’esposizione multimediale.
Dopo aver toccato i luoghi di tutto il mondo (Singapore, Turchia, Stati Uniti d’America, Israele, Russia e Italia), registrando un notevole successo, Van Gogh Alive quest’anno torna in Italia, stavolta a Firenze, dando un tocco contemporaneo all’ex Chiesa di Santo Stefano, sconsacrata nel 1986 per lo spopolamento del centro.
Così Van Gogh convivrà per due mesi con le opere d’arte medievale, rinascimentale e barocche dell’ex chiesa, intrecciando secoli di saperi e cambiamenti confluiti nella personalità dell’artista di metà ‘800. La tecnologia utilizzata per Van Gogh Alive si chiama Sensory4 un sistema che nelle esposizioni ha la capacità di coinvolgere i visitatori in un’esperienza multi-sensoriale. Grazie a 40 proiettori Hd, una grafica nitida delle immagini e il suono “circolare” le pareti i pavimenti e i soffitti della chiesa, si trasformeranno nel libro della sua vita, dando la possibilità al visitatore di guardare da vicino i dettagli, o di lasciarsi incantare dalla storia.
Un viaggio per tutti i visitatori, così vicino alle sue tele, che vi sembrerà di cogliere il segreto dei colori e le sfumature della personalità di uno dei geni dell’arte, in uno spazio senza confini, fluttuante e mai uguale a se stesso.
Van Gogh Alive: informazioni
Van Gogh Alive
Chiesa di Santo Stefano al Ponte
Piazza di Santo Stefano, 5
16 febbraio 2015- 12 aprile 2015
Biglietto:
Intero 12 euro
Ridotto studenti, over 65 e disabili* 10 euro
anche on line su circuito Ticketone
Orari:
Aperto tutti i giorni dal lunedì al Giovedi dalle ore 10.00 alle 19.30
Venerdi e Sabato* dalle 10.00 alle 23.00
Domenica* 10.00 – 21.00 *(eccetto nei giorni: 22/3)
*(eccetto nei giorni: 14/2 12/3 19/3 4/4)
Van Gogh Alive Firenze Chiesa di Santo Stefano al Ponte
[blogo-gallery id=”127154″ photo=”1-12″ layout=”slider”]