
In vista di Expo 2015 dal 20 marzo al 28 giugno 2015 presso Palazzo Morando Costume Moda Immagine il Comune di Milano settore Cultura, il Polo Musei Storici e Musei Archeologici, la Fratelli Alinari – Fondazione per la Storia della Fotografia e l’Estate Brassai, con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia, in collaborazione con il Comune di Parigi, Dipartimento Mostre, Institut français Milano e Camera di Commercio e Industria francese in Italia presentano in anteprima in Italia l’esposizione a cura di Agnès de Gouvion Saint-Cyr “Brassai. Pour l’amour de Paris”.
Protagonista lo scrittore, fotografo e cineasta ungherese Gyula Halasz, in arte Brassai (Brasov 1899 – Eze 1984): in mostra una selezione di circa 260 fotografie originali che raccontano la storia eccezionale di una passione, quella che ha unito l’artista per più di cinquant’anni agli angoli e ai più nascosti recessi della capitale francese, ma anche a tutti quegli intellettuali, artisti, grandi famiglie, prostitute e mascalzoni che hanno contribuito alla leggenda di Parigi.
A corredo della mostra sarà allestita una retrospettiva cinematografica, proposta dall’Institut français Milano presso il CinéMagenta63 di Corso Magenta 63, Milano. Le proiezioni sono a ingresso libero.
Come raggiungere Palazzo Morando
Palazzo Morando si trova in via Sant’Andrea 6 a Milano. E’ aperto da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.30.
Si trova in centro, quindi è consigliabile utilizzare i mezzi pubblici per raggiungerlo: la metropolitana (linea M1 fermata San Babila e linea M3 fermata Montenapoleone), il tram (linee 1-2) o il bus (linea 94).
Fino a poco tempo fa l’ingresso a Palazzo Morando era gratuito, ma il Comune di Milano a partire dal 14 luglio 2014 ha istituito il pagamento del biglietto. Ora quindi si dovranno pagare 5 euro (intero) e 3 euro (ridotto). Il biglietto per la mostra invece costa 10€ intero, 8,50€ ridotto e 5€ ridotto speciale per le scuole. Il biglietto famiglia (uno o due adulti 8,50€ cad. con figlio/i dai 6 ai 14 anni 5€).
Oltre all’ingresso giornaliero esistono due nuove forme di abbonamento: un biglietto turistico (12 euro) che consente l’ingresso a tutti i musei civici per tre giorni a partire da quello di emissione e una card annuale (35 euro) che permette l’ingresso libero per un anno calcolato a partire dalla data di emissione. La card annuale permette sconti alle mostre nelle sedi espositive del Comune (Palazzo Reale, Palazzo della Ragione, PAC) e per le visite guidate, le audio guide e i gadgets. Inoltre garantisce l’ingresso al Planetario a prezzo ridotto.