
Michelino da Besozzo (doc. 1388-1450), attr.: Madonna del roseto (Madonna of the Rose Garden). Verona, Museo di Castelvecchio*** Permission for usage must be provided in writing from Scala.
E’ già aperta da qualche giorno a Palazzo Reale a Milano la grande esposizione “Arte lombarda dai Visconti agli Sforza”, parte di Expo in Città: la mostra prende in esame lo stesso periodo storico considerato dalla stessa mostra allestita nel 1958 nelle stesse sale, i secoli dal primo Trecento al primo Cinquecento.
Lungo il percorso espositivo sarà possibile ammirare duecentocinquanta opere. In sede di presentazione l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno ha spiegato:
“Una mostra importante e affascinante al tempo stesso, che racconta il ruolo fondamentale che la cultura artistica lombarda ha avuto tra il Trecento e il Cinquecento, quando in tutta Europa era sinonimo di qualità eccelsa e di straordinari talenti. Un progetto che racconta il contesto di quegli anni splendidi in cui a Milano lavorarono i più grandi protagonisti della storia dell’arte mondiale – da Giotto a Bramante, fino al genio di Leonardo da Vinci – lasciando nella nostra città segni ancora vivi del loro talento innovatore. La premessa artistica perfetta per la grande mostra dedicata proprio a Leonardo che aprirà il 15 aprile e che propone, all’interno del palinsesto di Expo in città e a poche settimane dall’avvio dell’Esposizione Universale, una vera e propria celebrazione della centralità e internazionalità di Milano, alla scoperta delle sue straordinarie origini storiche, artistiche e culturali”
Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, coprodotta da Palazzo Reale e da Skira editore, “Arte lombarda dai Visconti agli Sforza” offre un focus sulla centralità di Milano e della Lombardia, alle radici della cultura dell’Europa moderna. La vita di corte è la grande protagonista, alla scoperta delle radici delle due famiglie che resero grande Milano, la signoria dei Visconti, quella degli Sforza, fino all’arrivo dei Francesi.
Arte lombarda dai Visconti agli Sforza: informazioni, orari e biglietti
La mostra “Arte lombarda dai Visconti agli Sforza” sarà visitabile fino al 28 giugno 2015.
Sarà aperta il lunedì, dalle 14.30 alle 19.30, il giovedì dalle 9.30 alle 22.30 e in tutti gli altri giorni dalle 9.30 alle 19.30. Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura.
Il prezzo del biglietto, che comprende l’audioguida della mostra, è:
Intero: 12€
Ridotto: 10€ (ridotto club Skira 9€)
Gruppi: 10€
Scuole: 6€
Famiglie: 16€ (1 adulto + 1 ragazzo di età inferiore a 14 anni)
E’ possibile anche acquistare il biglietto congiunto con Mostra Leonardo OPEN (audioguida in omaggio – si visita la mostra su Leonardo il giorno dell’acquisto, e si può tornare a vedere “Arte lombarda dai Visconti agli Sforza” in un altro momento) che costa 20€, oppure il biglietto congiunto con Mostra Leonardo IN GIORNATA (si visita “Arte lombarda dai Visconti agli Sforza” e poi si salta la coda per Leonardo)che costa 18€.
Per ulteriori informazioni e prevendite è possibile contattare lo 02 92800375 (dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 18.30).
[blogo-gallery id=”127254″ photo=”1-7″ layout=”slider”]