
Democratic Party (PD) Dario Franceschini attends the first session of Italian lower-house on March 15, 2013 in Rome. General election in Italy took place on February 26 but as a majority in both chambers of parliament is required to form a government, Italy is left in a state of limbo with a hung parliament that is unprecedented in its post-war history. AFP PHOTO / ANDREAS SOLARO (Photo credit should read ANDREAS SOLARO,ANDREAS SOLARO/AFP/Getty Images)
Il giorno di Pasqua, che quest’anno cadrà il 5 aprile 2015, si entrerà gratis nei musei statali e comunali, compresi alcuni siti archeologici, che aderiranno all’iniziativa “Domenica al Museo”.
Infatti il 5 aprile sarà anche la prima domenica del mese, e in questa occasione la festività coincide con il giorno in cui si dovrà svolgere l’iniziativa ministeriale già attiva da diversi mesi. Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini ha dichiarato:
“Quest’anno la prima domenica di aprile coincide con la Pasqua e quindi i musei dello stato saranno gratuiti per tutti, così come i comunali che aderiscono all’iniziativa”
In occasione dell’ultima #DomenicalMuseo i poli espositivi hanno registrato oltre 320 mila presenze: il provvedimento – decreto Franceschini – è in vigore dal 1° luglio 2014 e stabilisce che ogni prima domenica del mese non si deve pagare il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Sul sito ufficiale del Mibact trovate l’elenco di tutti i musei e siti archeologici aderenti all’iniziativa.
In alcuni casi particolari potrebbero esserci limitazioni o richieste di prenotazioni: segnaliamo ad esempio che l’ingresso all’Anfiteatro Flavio (Colosseo), sarà contingentato e l’accesso al Monumento potrà essere rallentato fino al raggiungimento degli standard di sicurezza (max 3000 unità). Invece l’ingresso alla Domus Aurea sarà possibile solo su prenotazione al n. +39.06.39967700 (lun.-ven. 9:00-18:00 / sab. 9:00-14:00) o sul sito www.coopculture.it fino al raggiungimento del numero massimo di visitatori previsto.