
La #MuseumWeek è giunta ormai alla sua seconda edizione e fino al 29 marzo 2015 le istituzioni culturali e i musei di tutto il mondo sono invitati a celebrare la cultura su Twitter.
L’iniziativa, promossa da alcuni community manager di musei e istituzioni culturali francesi in collaborazione con i team di Twitter, nel 2014 ha coinvolto 630 musei di tutta Europa e quest’anno l’obiettivo è duplice: da un lato si cercherà di dare un’eco mondiale a questo evento dedicato alla celebrazione dei musei e dall’altro di attirare un numero di visitatori ancora più ampio, in modo ludico e partecipativo.
Durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, che si è tenuta il 5 marzo, gli organizzatori hanno presentato una “capsula del tempo” che raccoglierà i tweet e sarà aperta solo tra 20 anni.
Lungo questa maratona ci saranno 7 temi da condividere – uno al giorno – con tutti i partecipanti di ogni parte del mondo: oggi, martedì 24 marzo, tocca a #souvenirsMW; mercoledì 25 marzo sarà la volta di #architectureMW; giovedì 26 marzo toccherà a #inspirationMW; venerdì 27 marzo a #familyMW; sabato 28 marzo a #favMW, infine domenica 29 marzo chiuderà la settimana #poseMW.
Per seguire l’iniziativa non perdete di vista l’hashtag #MuseumWeek2015.
Tweet riguardo #MuseumWeek2015
!function(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0],p=/^http:/.test(d.location)?’http’:’https’;if(!d.getElementById(id)){js=d.createElement(s);js.id=id;js.src=p+”://platform.twitter.com/widgets.js”;fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}}(document,”script”,”twitter-wjs”);
Nel corso della giornata di ieri anche il ministro della Cultura Dario Franceschini – che si trovava a Berlino per incontrare la collega tedesca Monika Grutters per la consegna dei premi italo-tedeschi per la traduzione letteraria – ha lanciato il suo endorsement al progetto:
“Inizia oggi #museumweek una settimana dei musei per dialogare e farsi conoscere su Twitter. @MuseumWeek”
Inizia oggi #museumweek una settimana dei musei per dialogare e farsi conoscere su Twitter. @MuseumWeek pic.twitter.com/81YBpd9fOm
— Dario Franceschini (@dariofrance) 23 Marzo 2015
Tra i poli espositivi italiani coinvolti ci sono la Reggia di Venaria a Torino, il Museo Madre a Napoli, il museo di Palazzo Reale a Genova, il network bolognese Genus Bononiae, il Museo del Novecento e la Pinacoteca di Brera a Milano.