
Dal 1 aprile al 26 luglio 2015 si terrà una mostra epocale, interamente dedicata al Barocco romano e all’evoluzione del suo lingaggio artistico.
Si chiama “Barocco a Roma, la Meraviglia delle arti” ed è allestita a Palazzo Cipolla, sede espositiva della Fondazione Roma Musei. All’interno sono esposte circa 200 opere tra dipinti, disegni, bozzetti, sculture, provenienti dai maggiori musei d’Italia e d’Europa, come i Capitolini, il museo di Capodimonte, Palazzo Barberini, i musei Vaticani, il Louvre di Parigi, Hermitage di San Pietroburgo e il Prado di Madrid.
Una esposizione “ricca e varia”, così la descrive Emmanuele Emanuele, presidente della Fondazione Roma, curata da Maria Grazia Bernardini e Marco Bussagli. Tante le opere di pregio presenti all’interno dell’esposizione, alcune delle quali mai viste in Italia. Tra i pezzi di maggior rilievo ci sono il disegno riferibile a Ciro Ferri tratto dagli affreschi di Pietro da Cortona, per palazzo Pamphilj, a piazza Navona, e il Contro-Progetto del Colonnato di piazza San Pietro di Gian Lorenzo Bernini.
La mostra è articolata sulla base di quattro sezioni: ‘Le radici del Barocco’; ‘L’estetica barocca sotto Urbano VIII’; ‘Teatralità e scenografia nell’arte della metà del secolo’; ‘Il paesaggio e il grande spettacolo della natura’.
“Barocco a Roma” sarà anche l’occasione per un viaggio itinerante tra le bellezze della Capitale, alla scoperta dei suoi principali siti barocchi, con dei veri e propri eventi satelliti: in occasione dell’esposizione, infatti, saranno aperte eccezionalmente la Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza e la Sala Alessandrina presso il Complesso di Sant’Ivo dove sarà allestita una mostra documentaria dedicata al sito borrominiano intitolata ‘La fabbrica della Sapienza. L’università al tempo di Borromini’.
Barocco a Roma: orari e biglietti
Questi gli orari della mostra:
Lunedì ore 15.00 > 20.00
Dal martedì al giovedì e domenica ore 10.00 > 20.00
Venerdì e sabato 10.00 > 21.30
Per Pasqua e Pasquetta sono previste aperture straordinarie: domenica 5 aprile 10.00 > 21.30 e lunedì 6 aprile 10.00 > 20.00.
Il costo del biglietto è di 12 euro, 10 con riduzione. Per info e prenotazioni è possibile accedere al sito ufficiale della mostra.