
A woman looks at a drawing by Leonardo da Vinci, on August 29, 2013 in Venice. Fifty-two drawings by Renaissance genius Leonardo da Vinci are going on show in Venice from Thursday, including the famous but rarely-seen Vitruvian Man charting the ideal proportions of the human body. The show in the city's Galleria dell'Academia displays works from the museum's own archives as well as from the collections of the British Royal Family, the Ashmolean Museum, the British Museum and the Louvre. AFP PHOTO / GABRIEL BOUYS (Photo credit should read GABRIEL BOUYS/AFP/Getty Images)
L’alta tecnologia applicata all’arte e all’esposizione museale. Nasce così “Being Leonardo”, una nuova app creata per entrare nella mente di Leonardo Da Vinci per osservare la realtà con la sua originale visione del mondo.
L’applicazione software, creata da Applix e Skira, consente di immergersi in una nuova dimensione, totalmente soggettiva del genio del Rinascimento, osservando gli ambienti in cui visse, le macchine e i macchinari avveniristici da lui ideati e soprattutto guardare i suoi dipinti da una nuova, particolarissima prospettiva, grazie anche attraverso un visore per la realtà aumentata.
L’iniziativa arriva con l’apertura a Palazzo Reale a Milano della più grande mostra dedicata al genio vinciano, che aprirà al pubblico giovedì 16 aprile 2015.
Addentrarsi nei disegni di Leonardo: nella sezione dedicata alle idee leonardesche si sperimenterà un accesso originale al suo mondo, attraverso le straordinarie intuizioni e invenzioni che il genio rappresenta nei suoi disegni, nei codici e nei dipinti. Le scene reali e immaginarie disegnate dal genio diventano visioni a 360° attraverso la ricostruzione dei famosi codici in scene tridimensionali e in realtà virtuale. Tra gli ambienti realizzati si potranno visitare: la bottega fiorentina del maestro Verrocchio; una prospettiva di Milano ricavata dai suoi disegni urbanistici; una scena di battaglia con protagoniste le sue armi innovative; un paesaggio toscano per i disegni sul volo; il refettorio del Cenacolo di Santa Maria delle Grazie; diverse ambientazioni dei dipinti e dei disegni preparatori. Grazie all’applicazione saranno resi interattivi e tridimensionali alcune opere pittoriche del genio, tra le quali la Vergine delle Rocce, il San Gerolamo, la Gioconda, l’Ultima Cena, l’Adorazione dei Magi, l’Annunciazione.
I modelli tridimensionali sono raccolti in grandi ambienti immersivi come canali, città, natura, il cantiere, la battaglia, il volo. Il progetto multimediale si completa con il percorso Being Leonardo a Palazzo Reale: indossando il dispositivo i visitatori si proiettano in una esperienza ‘immersiva’, tipo videogioco. “Diventeranno Leonardo” entrando nella sua mente e vivendo il suo mondo a 360 gradi.