
Giochi da tavolo dedicati alla geografia
[blogo-gallery title=”Toysblog classifiche, giochi da tavolo dedicati alla geografia” slug=”toysblog-classifiche-giochi-da-tavolo-dedicati-alla-geografia” id=”131675″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5″]
Toysblog classifiche – Per qualche strano motivo, la geografia non mi è mai piaciuta. Fatico a ricordare dove si trova chi, cosa e quando. E questo è buffo, perché nei libri fantasy che adoro vado subito a guardare la cartina e ti so dire dove si trova quella città, quel bosco, quella montagna… ma quando passo alla geografia del mondo reale diventa tutto un enorme buco nero. Ma ecco che accorrono in nostro soccorso dei giochi da tavolo divertenti ed educativi a volte, dove possiamo imparare o ripassare la geografia divertendoci. Io ne ho selezionati cinque, ma se ne conosce altri inseriteli nei Commenti.
Foto | eBay – eBay – eBay – eBay – eBay
Viaggio in Europa della Ravensburger
Partiamo subito da Viaggio in Europa della Ravensburger, ne sono state fatte diverse edizioni. Grazie a questo gioco dovrete viaggiare nell’Europa per raggiungere diverse tappe: devo confessare che dopo un po’ che giocavo a tale gioco le mie conoscenze geografiche erano migliorate. Solo che poi l’Europa ha cambiato aspetto e le mie conoscenze sono diventate obsolete.
EURO in viaggio per l’Europa della Clementoni
La Clementoni ci propone una versione più nuova, che unisce l’utile al dilettevole: ecco EURO in viaggio per l’Europa. Grazie a questo gioco da tavolo impariamo la geografia e visto che parla dell’Euro dovrebbe essere una versione dell’Europa più aggiornata.
Viaggio in Italia della Ravensburger
Avevo anche questo, devo riesumarlo dalla soffitta. Si tratta di Viaggio in Italia della Ravensburger: la meccanica di gioco è praticamente uguale a quella di Viaggio in Europa, l’unica cosa è che qui l’attenzione si concentra sull’Italia.
Giro del Mondo della Ravensburger
Sempre la Ravensburger ci propone anche un Giro del Mondo: perché fermarci all’Italia e all’Europa? In questo gioco potremo girare tutto il mondo, imparando qualcosa di più sulla geografia globale.
Risiko
Potevo non metterlo il Risiko? Beh, diciamo che non nasce certo come gioco per imparare la geografia, però è indubbio che tutti noi sappiamo dove si trovi la mitica penisola della Kamchatka. Confessate: quanti conoscevano la Kamchatka prima di cominciare a giocare a Risiko?