
La Pietà Rondanini di Michelangelo cambia collocazione pur rimanendo sempre nel Castello Sforzesco di Milano. Dopo quasi sessant’anni trascorsi nel Museo d’Arte Antica, infatti, ora la statua è nel cinquecentesco Ospedale Spagnolo, con un percorso che guida i visitatori a vedere l’opera prima di spalle e poi dal davanti. L’idea di questo percorso è dell’architetto Michele De Lucchi che ha realizzato l’allestimento:
Questa statua è famosa vista da davanti, nella maniera più convenzionale, ma vista da dietro, soprattutto vista da lontano, appare in tutta la sua forza trascinante, la sua forza espressiva, e trasmette tutto il tormento che aveva quell’uomo quando ha scolpito, negli ultimi giorni della sua vita, quest’opera così straordinaria.
Il nuovo museo dedicato all’opera di Michelangelo aprirà con una festa il 2 maggio che sarà anche l’inaugurazione del programma di eventi destinato a animare la vita culturale milanese per tutto il semestre dell’Expo 2015. Per De Lucchi la nuova collocazione rispetta la sacralità dell’opera e induce alla meditazione, perché l’Ospedale Spagnolo
È un luogo effettivamente adatto, per la sua grandezza e per il suo senso, la sofferenza che evoca, essendo questo un ospedale dove certamente sono morte molte persone.
Foto | G.dallorto (Opera propria) [Attribution], attraverso Wikimedia Commons