
VATICAN CITY, VATICAN - MARCH 21: A general view of St Peter's Basilica from inside the Vatican Museum on March 21, 2013 in Rome, Italy. (Photo by Dan Kitwood/Getty Images)
Sabato 25 aprile è stata la “prima”, ma la possibilità di ammirare il Vaticano e i suoi Musei con una luce più morbida, crepuscolare, ci sarà fino alla fine dell’anno.
La tradizionale iniziativa dei Musei Vaticani al tramonto è iniziata con un boom di visitatori chesi sono messi in fila per la prima apertura serale dei Musei, dal cui cortile della Pinacoteca si vede l’immagine della basilica di San Pietro che troneggia nella sua sublime imponenza. Un appuntamento che piace ai turisti e ai romani, che vedono in questo nuovo orario un’imperdibile occasione per scoprire in modo diverso i musei del Papa.
Ammirare i Musei Vaticani al tramonto è possibile farlo tutti i venerdì dalle 19 alle 23, fino al 31 luglio e dal 4 settembre al 30 ottobre. Tante già le prenotazioni per i prossimi giorni, per non perdere una delle viste di Roma più spettacolari e per visitare gli ampi e suggestivi spazi dei Musei, dal Cortile della Pigna al Cortile Ottagono, e poi via via in tutte le Gallerie, fino alle splendide Stanze di Raffaello e alla maestosa Cappella Sistina.
Non solo: anche quest’anno si aggiunge all’arte la musica. Sì, perchè a queste visite speciali verranno affiancate serate musicali, durante le quali si esibiranno i migliori giovani talenti dell’Accademia di Santa Cecilia. Il calendario è ancora in via di definizione.
I Musei Vaticani al tramonto confermano un trend positivo che va avanti da anni: nel 2014, l’apertura serale ha registrato una media di 2.500 visitatori.