
[raw content=”
“]
Expo 2015 è anche un’occasione per approfondire l’arte: ne abbiamo parlato diverse volte come, per esempio, per la mostra I tesori d’Italia o le sei opere d’arte che raccontano l’Italia. All’interno di Expo ci sono molte altre opere d’arte, sia fuori che dentro i Padiglioni. Vediamone 5.
- Le grandi sculture alate in alluminio progettate dall’architetto Daniel Libeskind, che segnano i quattro angoli dell’incrocio tra il Cardo e il Decumano.
- L’Ultima cena del Tintoretto che arricchisce il padiglione della Santa Sede, concepito da monsignor Ravasi con la sobrietà e il rigore che lo contraddistinguono.
- I carciofi luccicanti di Patrick Laroche, lo scultore franco svizzero affezionato agli ortaggi nel Padiglione della Francia.
- Un torso monumentale in bronzo di Igor Mitoraj, il Grande toscano, che l’artista venuto da Cracovia e scomparso nel 2014, realizzò nel 1981 nel Padiglione della Polonia.
- Il Seme dell’Altissimo di Emilio Isgrò accoglie i visitatori all’ingresso del sito espositivo dal lato Triulza.
E non dimentichiamo le foto di Sebastião Salgado per Illy (Il profumo di sogno. Viaggio nel mondo del caffè) che immortalano la filiera del caffè e gli scatti del britannico Martin Parr per la storia del cioccolato.