
French street artist Jace poses on May 27, 2015 in a workshop in Paris, where he made graffiti on wood panels which will replace the railings of the Pont des Arts, that threatened to fall due to the weight of padlocks. AFP PHOTO / JOEL SAGET==RESTRICTED TO EDITORIAL USE, MANDATORY MENTION OF THE ARTIST UPON PUBLICATION, TO ILLUSTRATE THE EVENT AS SPECIFIED IN THE CAPTION == (Photo credit should read JOEL SAGET/AFP/Getty Images)
Si chiama “Elementi Sotterranei” ed è il Festival internazionale di street art approdato a Gemona del Friuli, provincia di Udine, fino al 7 giugno 2015.
Artisti provenienti da ogni parte del mondo, per un totale di 60 writers e street artists che, armati di bombolette spray, acrilici, aerografi, pennelli e colori, dipingeranno le strade di questa città di circa 11 mila abitanti.
Organizzata dall’associazione culturale di promozione sociale “Bravi Ragazzi”, Gemona è considerata dagli esperti del settore un vero e proprio museo a cielo aperto riconosciuto a livello internazionale da tutti gli artisti di arte urbana. Questi ultimi si fanno a loro volta portavoce per altri colleghi creando un passaparola e una rete tangibile che avrà portato nella città a ridosso delle Prealpi Giulie 142 artisti, grazie anche all’ospitalità degli abitanti di Gemona che li invitano gratuitamente nelle loro case.
Giunta alla sua decima edizione, Elementi Sotterranei mette a disposizione degli artisti ben 2mila metri quadri di cemento di questa città distrutta nel 1976 da un devastante terremoto. Muri da dipingere come si vuole, seguendo il tema centrale di quest’anno, Energie, per stimolare una riflessione su come l’essere umano usi e trasformi le diverse risorse in suo possesso in ambito ambientale, tecnologico e sociale, per lo sviluppo del pianeta, del proprio status e delle relazioni interpersonali.
Obiettivo, come si legge sul sito del Festival, è creare occasioni di confronto e dibattito attraverso conferenze, laboratori e il writing.
Tanti sono gli eventi collaterali all’iniziativa: laboratori didattici e creativi per bambini, workshop di graffiti e di pittura, proiezioni, concerti, incontri e tante altre iniziative culturali.
[img src=”https://media.artsblog.it/1/104/GettyImages-474876066.jpg” alt=”FRANCE-STREET-ART” size=”large” id=”127752″]